Maddalena, Paolo. - Magistrato e giurista italiano (n. Napoli 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli "FedericoII", entrato nella magistratura della Corte dei Conti [...] regionale del Lazio della magistratura contabile e presidente di sezione della Corte dei Conti. Docente presso l’Università degli Studi di Pavia e l’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo, i suoi ambiti di ricerca si sono rivolti nei settori ...
Leggi Tutto
Cesaro, Antimo. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1968). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'università di Napoli “FedericoII”, ha conseguito i dottorati in Filosofia politica e in Filosofia del diritto. [...] Attualmente insegna Scienza e filosofia politica ed ermeneutica del linguaggio politico presso la Seconda università di Napoli. È stato coordinatore regionale di Italia Futura in Campania e dal 1998 al 2002 è stato membro del Consiglio Nazionale dei ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Serino, Avellino, 1931 - Città del Vaticano 2018). Laureato in lettere all'Università degli Studi di Napoli “FedericoII”, è stato docente di Storia del cristianesimo presso le Università [...] di Cassino e di Roma “La Sapienza”. Dal 1973 al 1980 è stato presidente nazionale dell'Azione Cattolica, è stato anche consigliere comunale a Roma, eletto come indipendente nelle liste della Democrazia ...
Leggi Tutto
Ridola, Alfonso. – Avvocato e letterato italiano (Napoli 1843 - ivi 1917). Laureatosi in giurisprudenza nel 1865 presso l’Università di Napoli FedericoII, fu giudice ordinario e primo avvocato del comune [...] di Napoli. In corrispondenza con letterati e poeti quali A. Manzoni e C. Poerio, autore di numerosi testi giuridici (Difesa dal Municipio di Napoli parte civile contro Telemaco Persiani, Ferdinando Lo ...
Leggi Tutto
Letterato (sec. 13º); studiò a Bologna l'arte del dettare sotto il maestro Bene da Firenze, di cui pianse la morte in un'epistola latina, e insegnò nell'università di Napoli, dove dettò epistole serie [...] o scherzose e una poesia a FedericoII per esortarlo a ricondurre nel regno la giustizia. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] dà magnifica conferma il codice De arte venandi cum avibus dell'imperatore FedericoII (Bibl. Vat., pal. lat. 1071).
La miniatura in dove i libri relativi agli studî giuridici, che nell'università di Bologna trovano il loro centro e riconoscono in ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] Chiesa all'epoca di Gregorio IX: il conflitto con FedericoII; è l'unica autorizzata da tutta la storia appello alle decisioni dell'Inquisizione, e dalla facoltà teologica dell'università di Parigi che, durante il Grande scisma d'Occidente, avoca ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] uno scandalo, e un giovane studente di medicina dell'università di Padova, Giuseppe degli Aromatari, forse per incitamento I Modenesi, che non vogliono rendere la secchia, si rivolgono a FedericoII (morto, come ognun sa, quasi un secolo avanti), e ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] cominciò a diminuire d'importanza dopo l'ingrandimento dell'università di Napoli favorito dai re angioini, diminuzione che ancora considerata come il centro dell'insegnamento medico. FedericoII stabilisce che nessuno possa conseguire la licenza della ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] database di forme strofiche medievali messo a punto dall'Università di Amsterdam, e includente l'intero repertorio occitanico, Nascita del sonetto. Metrica e matematica al tempo di Federicoii, Ravenna 1998.
Sulla versificazione del Novecento:
I. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...