WOLFF (o Wolf), Christian
Delio Cantimori
Filosofo dell'illuminismo tedesco, nato il 24 gennaio 1679 a Breslavia, morto il 9 aprile 1754 a Halle. Discepolo del Leibniz, che aveva conosciuto a Lipsia, [...] 1723. Dal 1723 al 1741 insegnò a Marburgo. Nel 1740 FedericoII, appena salito al trono, lo fece richiamare a Halle, dove il W. rimase fino alla morte, divenendovi cancelliere dell'università e consigliere segreto di Prussia.
La filosofia del W. ebbe ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] pace di Hubertusburg che lasciava integro lo stato di FedericoII e riconfermava a danno dei Borboni l'equilibrio continentale, sport invernale è il calcio. Le scuole e le università più antiche hanno sempre incoraggiato fra gli allievi gli sport ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ma tale eredità fu rifiutata (v. frisia: Storia) e FedericoII di Prussia chiese il ritiro delle truppe olandesi.
Il nuovo del resto in tutte le città di qualche importanza. Tre università rendono possibili gli studî musicologici. Quelle di Utrecht (A ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] la fine del sec. XIII comincia la decadenza della scuola, per quanto FedericoII e più tardi Carlo d'Angiò ne proteggano e ne riordinino l'insegnamento. Le prime università richiamano così i maestri più insigni come gli studenti e diventano il centro ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la valle d'Aosta. Già negli ultimi anni di FedericoII, Tommaso II, detto di Fiandra per il suo matrimonio con la . Quando Torino fu sgombrata dai Francesi, le fu restituita l'università (22 ottobre 1566) e il corpo insegnante di Mondovì vi passò ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] guelfa, e alla Francia.
Quindi Napoli, già sede di università degli studî, che da Carlo fu ampliata e arricchita di nuovi mentre i baroni rialzavano torri e castelli fatti demolire da FedericoII, li sgravò dal dovere di servire di persona o pagare ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] dei Normanni, e poi specialmente per opera di FedericoII, così nello Stato della Chiesa, per opera dei cui all'art. 12 della legge sul Gran Consiglio, in Annali dell'università di Camerino, III, 1929; A. Ferracciù, Le leggi di carattere ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] 1260), "imperiale maniscalco maggiore" e cavaliere di FedericoII, autore originale di un "libro di mascalcia" , Unicuique suum. Rivendicazioni storico-chirurgiche, in Annali delle università toscane, 1921; W. Wolsing, Zur Geschichte der Tierheilkunde ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] alle armi: fino al 26° anno d'età, per gli studenti di università e di istituti superiori; fino alla chiamata alle armi della prima (e e cavalieri improvvisati rivelano però le loro deficienze: FedericoII da un lato, i comuni toscani dall'altro ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] insegnava dialettica Giovanni Buralli, passato poi all'università di Parigi. L'università subì le vicende della città e fu più interamente all'autorità vescovile soprattutto dopo che FedericoII ebbe confermato ai Parmigiani i privilegi già ottenuti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...