• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2212 risultati
Tutti i risultati [2212]
Biografie [837]
Storia [413]
Religioni [238]
Diritto [250]
Arti visive [227]
Letteratura [169]
Diritto civile [148]
Storia delle religioni [72]
Geografia [58]
Storia e filosofia del diritto [75]

POMBAL, Sebastião José de Carvalho e Mello, conte di Oeyras, marchese di

Enciclopedia Italiana (1935)

POMBAL, Sebastião José de Carvalho e Mello, conte di Oeyras, marchese di Angelo Ribeiro Statista portoghese, nato a Lisbona il 13 maggio 1699, morto a Pombal l'8 maggio 1782. Seguì gli studî a Coimbra, [...] sono i cosiddetti sovrani illuminati negli altri paesi (Federico II, Giuseppe II, ecc.). Dal punto di vista dell'incremento del Brasile. In materia d'istruzione pubblica, riformò l'università, fondò scuole d'istruzione primaria e secondaria, un ... Leggi Tutto

HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di Walter Platzhoff Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] di lavori che gli procurarono l'ingresso nell'Accademia delle scienze. Ebbe occasione di prestare aiuto al re Federico II nella composizione delle sue "Memorie" (Mémoires de la maison de Brandenbourg). Prendendo conoscenza della corrispondenza tenuta ... Leggi Tutto

IATO, Monte

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IATO, Monte Hans Peter Isler Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] distrutta nel 1246 d.C. da Federico ii. Gli scavi, iniziati dall'Istituto di Archeologia dell'università di Zurigo nel 1971, sono tuttora cristiano. Vedi tav. f.t. Bibl.: Studia Ietina, i (1976), ii (1984), iii-v (1991), a cura di H. Bloesch e H. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DORICO – ARCHEOLOGIA – PERISTILIO – MUSULMANI – AFRODITE

TORRE DEL GRECO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE DEL GRECO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Alessandro CUTOLO GRECO Città della provincia di Napoli (dista 14 km. dal capoluogo), situata, ai piedi del cono vesuviano, in [...] a Napoli mediante un servizio tramviario. Storia. - Federico II di Svevia fece costruire una torre che fu detta Torresi caddero prigionieri dei Barbareschi. Bibl.: V. Di Donna, L'università della Torre del Greco nel sec. XVIII, Torre del Greco 1912 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE DEL GRECO (1)
Mostra Tutti

GHISILIERI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHISILIERI Albano Sorbelli . Antica famiglia bolognese (detta anche Ghislieri, Ghisleri, Gisileri) che ebbe poi ramificazioni in parecchie città italiane. Trasse la sua origine dai potenti Cattani [...] la cacciata dei Bentivoglio, al seguito di Giulio II, nel 1506, e ottennero tutti gli onori, Federico II; Francesco, capitano, ecclesiastico, erudito, morto nel 1615; Francesco Maria, vescovo, governatore, scrittore, morto nel 1676. All'università ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISILIERI (1)
Mostra Tutti

MEIER, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIER, Georg Friedrich Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Ammendorf (presso Halle) il 29 marzo 1718, morto a Halle il 21 giugno 1777. Scolaro di A. G. Baumgarten, l'iniziatore dell'estetica moderna [...] gli successe nel 1740 nell'insegnamento all'università di Halle, prima come libero docente e poi come professore ordinario di varie discipline filosofiche. Un anno fu anche incaricato direttamente dal re Federico II di Prussia di tenere un corso sull ... Leggi Tutto

OXE, Peder

Enciclopedia Italiana (1935)

OXE, Peder Verrnund G. Laustsen Uomo di stato danese, nato il 7 gennaio 1520, morto il 24 ottobre 1575. Era figlio del ricco aristocratico Johan O. Fu mandato all'estero già all'età di 12 anni (1532); [...] studiò in varie università in Germania, Olanda, Francia, Italia e Svizzera. Quando tornò in patria nel 1537, suo Cristina di Lorena, la figlia di Cristiano II di Danimarca, e cospirò insieme con lei contro Federico II, che nel 1559 era salito sul ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – CRISTINA DI LORENA – AGRICOLTURA – COPENAGHEN – STATOLDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXE, Peder (1)
Mostra Tutti

SIMEONI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIMEONI, Luigi Storico, nato a Quinzano (Verona) il 23 marzo 1875. Insegnante per lunghi anni nella scuola media, è stato dal 1927 al 1946 professore di storia medievale e modema nell'università di Bologna. Ha [...] statuto, in Miscell. st. veneta, s. 3°, XV, 1910; Federico II ed Ezzelino da Romano, Bologna, Accademia delle scienze, 1938; Il conflitto veneto-fiorentino-scaligero, Bologna 1931; Storia dell'università di Bologna nell'età moderna, Bologna 1940; ... Leggi Tutto

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] sembra che si debba però riconsiderare la valenza antibolognese che avrebbe assunto la fondazione dell'Università di Napoli, voluta nel 1224 da Federico II, che peraltro non ebbe quei caratteri di decisione improvvisa che soli spiegherebbero un atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INNOCENZO III A. Iacobini Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] , ivi, 1980a, pp. 115-122; id., Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1978", a cura di A.M. Romanini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CAMPAGNA E MARITTIMA – OTTONE DI BRUNSWICK – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 222
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali