Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] particolarmente alla modernità, a partire dalla morte di FedericoII e alla progressiva acquisizione di autonomia, da Valla, che aveva ottenuto una cattedra di retorica all’Università di Pavia, sbeffeggiò in un opuscolo il trattato De insigniis ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] i privilegi concessi da suo padre l'imperatore FedericoII nel 1232, aggiungendovi la giurisdizione consolare. Nel storica di fonti e studi", diretta da Geo Pistarino, Istituto di medievistica, Università di Genova, voll. 31, 32, 39, 43, 49, 51.
...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] interventi sul sito di Cuma, condotti a partire dal 1994 nell’ambito del Progetto Kyme dall’Università degli Studi di Napoli “FedericoII”, dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e dal Centre Jean Bérard. Vanno ricordate, inoltre, le ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] L. Weiland, 1896.
F.G. Savagnone, Mandati inediti di FedericoII per la interpretazione ed esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Università di Palermo", 6, 1917, pp. 305-369.
R. Trifone, I frammenti delle consuetudini ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Parlamento (che fu convocato nel 1232-1240 a Foggia da FedericoII chiamando a parteciparvi per le prime volte anche le città Costituzione islandese. Sviluppi e tendenze, tesi discussa presso l'Università di Bologna, 1991.
Manzella, A., Il parlamento, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ff. 316v-317v).
71 Classico F. Kempf, La deposizione di FedericoII alla luce della dottrina canonistica, in Archivio della Società Romana di maitre des requêtes Évrart de Trémaugon, promosso all’università di Bologna doctor utriusque iuris, nel suo ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , Rivista dell'Istituto di Archeologia e Storia Antica dell'Università di Chieti 2, 1981, pp. 107-125; P Scalia, Bari 1966, I, p. 292), in seguito alla vittoria contro FedericoII (1248) viene portato come trofeo il carroccio dei Cremonesi. Il b. di ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] storica del nesso necessario tra l'azione politica di FedericoII e di Manfredi, la formazione della Magna Curia sul De vulg. Eloq., in " Annali Facoltà Lettere Filosofia e Magistero Università di Cagliari " XXIX (1961-65) 151-213; I. Baldelli, Sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] a lasciare la Francia, egli trovò rifugio alla corte di FedericoII di Prussia, che lo nominò accademico di Berlino, dove morì in Europa, non avevano mai smesso di fare scoperte sull'universo fisico, mentre per gli Americani, che non ne avevano ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] affreschi della cappella di S. Gregorio al S. Speco di Subiaco, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...