STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in FedericoII il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] più diverse e le fece tradurre e insegnare, istituì l'università di Napoli, di Vienna, forse anche di Padova, retto uomo'. Perciò egli ricorda la libertà di pensiero di FedericoII solo per farlo apparire più meritevole della condanna a lui inflitta ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di stretta attualità al nemico per eccellenza, l’imperatore FedericoII assimilato al re persiano, nonché al generale lassismo South. Suggestions and Nuances for the Current Research, in Annali dell’Università di Ferrara, 1 (2004), pp. 123-150.
77 J ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] probabilmente nel 1250), attivo a Palermo alla corte di FedericoII, questo trattato si presenta come una rielaborazione di varie del Seminario di Iranistica, Uralo-Altaistica e Caucasologia dell'Università degli Studi di Venezia", 19, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico FedericoII, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] dell'Università napoletana). È del resto da un ceto del genere che proviene il principale cronista del regno di Federico, Filippo di Novara, e una lettura delle intenzioni politiche di FedericoII all'interno di un quadro molto più ampio e secondo un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] canali e dell'approvvigionamento idrico del palazzo di Sans-Souci di FedericoII di Prussia.
In altre parti d'Europa, dove le , il prestigio accademico di cui godette il professore dell'Università di Padova Giovanni Poleni fu dovuto in parte alla sua ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] L’artiste en philosophe politique, 2003), o da quelli di FedericoII in Puglia, ma anche prima. Proprio questa profondità storica dimostra come le condizioni – considerando anche i nuovi rapporti tra università e territori – per avviare una fase più ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] contrastare il laicizzarsi della cultura di cui la fondazione delle università è il segno più chiaro. Accanto ai casi italiani i Cavalieri Teutonici (v.), in Italia meridionale e Sicilia con FedericoII (v.), in Galles con Edoardo I (v.). In rapporto ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] . 289-298; F. Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Cattedrale), donata alla sede vescovile calabrese da FedericoII nel 1221, ma di manifattura più antica Sapienza bizantina. Un secolo di ricerche sulla civiltà di Bisanzio all’Università di Roma, Atti della giornata di studi (Roma 10 ottobre 2008 ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] altre corti, regali e signorili e dei grandi comuni. A parte l'Università e le corti, di cui nulla qui dentro apparisce - con un gran parte. La cancelleria papale e la cancelleria di FedericoII combatterono una guerra epica, con l'ars dictaminis. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...