scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] più sottile.
In Pd XIX 134 e a dare ad intender quanto [FedericoII re di Sicilia] è poco, / la sua scrittura [nel volume entrambi i tipi della Vulgata allora correnti: quello detto dell'università di Parigi e il ‛ testo italico '. Una certa ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] .[26] La rivincita che Innocenzo IV aveva riportato su FedericoII al concilio di Lione e a Parma, e la pp. 116-7.
[34] lvi, pp. 136, 141.
[35] In «Annali dell'Università di Maceratà», XXVI (1960), pp. 104-5.
[36] La Donazione di Costantino ecc., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di nome Boger discusse alla Facoltà di medicina dell'Università di Montpellier una tesi sull'inoculazione. Anche Antoine Dodart Dopo un primo avvio disastroso, nel 1768 anche FedericoII di Prussia decise di promuovere la diffusione dell'inoculazione ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di FedericoII si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] 1992; R. Antonelli, La scuola poetica alla corte di FedericoII, in FedericoII e le scienze, a cura di P. Toubert-A Sicilia e nel Mediterraneo occidentale. Atti del Convegno tenutosi all'Università Autonoma di Barcellona (16-18, 23-24 ottobre 1997), ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] carolingi e ottoniani; molte gemme false, eseguite per FedericoII di Svevia, passarono nella collezione di Lorenzo de' di Parigi (Louvre), Monaco, Basilea, Boston e presso l'Università di Berna; per esse le forti perplessità stilistiche hanno trovato ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] latino è la lingua delle sempre più numerose università, tanto nella produzione libraria quanto nella pratica , pp. 281-310; G. Brunetti, Attorno a FedericoII, in Lo spazio letterario del Medioevo, II, Medioevo volgare, 1/2, La produzione del testo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] (diritto romano e diritto canonico), richiamando un gran numero di sudditi tedeschi e italiani di FedericoII. Il sovrano intendeva fare dell'Università di Napoli il centro accademico più prestigioso del suo impero, mettendo in discussione il primato ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] , a cui si possono aggiungere, se si fa riferimento all'Università di Bologna nel 1265, altre nationes come la provenzale, la e lo stesso amor di patria puramente politico di FedericoII di Prussia nelle Briefe über die Vaterlandliebe (1779). ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] 1° aprile 1778 Voltaire scrisse al re di Prussia FedericoII che il giudizio pubblico su Costantino era cambiato radicalmente durante un philosophe à un roi e nel suo Plan d’une université ou d’une éducation publique dans toutes les sciences, che ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] del Monte in Puglia e gli altri manieri costruiti da FedericoII in tutta l'Italia del Sud è originaria delle regioni del Tour
I lunghi soggiorni degli studenti stranieri nelle università italiane e degli umanisti anglosassoni presso le corti della ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...