storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] divenivano centri di potere politico e amministrativo, e ancora delle scuole religiose e delle grandi università (si veda a tal proposito il ruolo di FedericoII di Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (1122) l’egemonia del papato ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui FedericoII definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] ecclesiastico, il cittadino, quello spontaneamente maturato nelle varie università ‒, il sovrano riconosceva le forme di giustizia che da questi erano previste. Esplicitamente lo dichiarava FedericoII nella costituzione I, 73, là dove disponeva: "De ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] lotta con Filippo IV di Francia, aveva privato le Università francesi della facoltà di rilasciare la licentia ubique docendi. Ma ms. G 4.936, cc. 345rb-346vb; brano in Salvadori - Federici, II, p. 476 e in Panella, Il Repertorio…, p. 231). Clemente ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] Grandi innovazioni ai sistemi di intelligence furono apportate in Prussia da FedericoII il Grande (1740-86), che li inquadrò nell'ambito il controllo totale esercitato dai suoi agenti su scuole, università, stampa e giustizia.
Il 20° secolo
Le mire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] farmacista venne riconosciuta in Germania dalle Novae constitutiones di FedericoII; nel 1441 Maria d'Aragona e di Sicilia fondava apothicaires nantais et ses activités (1791-1803), Nantes, Université de Nantes, Centre d'Histoire des Sciences et des ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] notevolmente sviluppata in Italia anche grazie alle ricerche condotte presso il PRISMA Lab dell’Università di Napoli FedericoII) che assume grande rilevanza nella progettazione di robot riabilitatori efficienti (Siciliano, Sciavicco, Villani, Oriolo ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] dell'Antico nell'età bizantina fu Costantinopoli: nell'ambito dell'Università di Barda, fondata nella seconda metà del sec. 9°, introductorius di Michele Scoto, astrologo alla corte di FedericoII (1228-1235), che rivelano nel cambiamento dell' ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] da una coalizione di maestri dell'università di Parigi (Alessandro di Hales, Giovanni XLIX, 64 s., n. LII, 66 s., n. LIV; J-L. A. Huillard Breholles, Historia diplomatica FedericiII, Paris 1857, V, 1, pp. 346 s.; V, 2, p. 777; VI, I, pp. 147 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] codice civile, il Code Frédéric, commissionato da FedericoII di Prussia
abolendo la Giurisprudenza Giustinianea, e F.M. Pagano, Della ragion criminale libri due, dettati nell'Università degli Studi di Napoli dal dì 5 novembre 1794 sino al 3 ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] , infine, è accennato anche nel breve di fondazione dell'Università di Napoli: "cum sterilis esse non possit bonitatis accessio, anteporre alla nobiltà'" (G. Paolucci, La giovinezza di FedericoII di Svevia e i prodromi della sua lotta col Papato ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...