Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] residuo saraceno. Quello che non era riuscito immediatamente con FedericoII, sarebbe stato realizzato con i suoi più fragili successori agito anche la cultura locale, non tanto dell’università, quanto delle grandi accademie, dagli Investiganti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] su queste linee avvenne il processo che portò alle fondazioni e rifondazioni dello Studium di Napoli, istituito da FedericoII nel 1224. Questa università si confrontò con la scuola salernitana e spesso fu in aperta rivalità con essa. Infatti, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] , per es., ritenne di poter fare FedericoII nel 1226 in occasione del successivo conflitto contro del caso, ma della necessità o del disegno del supremo ordinatore dell’universo (a Deo) e deve corrispondere ai requisiti di un potere ordinato, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] da Tancredi.
Per favorire ancor più l’accesso alle università e ai giurisconsulti dell’insieme delle decretali prodotte tra Graziano e anche politici: nell’impero, la sostituzione di FedericoII a Ottone IV; in Inghilterra, la scomunica dei baroni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto FedericoII di Hohenstaufen [...] cinquant'anni prima dal grande consigliere e confidente di FedericoII, Pier delle Vigne, che aveva riunito anch'egli la dottrina anche pubblicamente in qualità di professore dell'università di Napoli. Tutto ciò risulta dalla testimonianza offerta da ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] il pensiero ebraico nell'Italia del suo tempo, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Galatina 1980, pp. 186-196; A. Ravitzky, L'ipostasi della sapienza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] presa di coscienza della capacità d'innovazione; si pensi a FedericoII e alla sua critica della zoologia di Aristotele, a Giordano sezione aurea. Queste denominazioni non provenivano dalle università, e nemmeno dai cantieri delle cattedrali, come ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di FedericoII le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] ser. V, 32, 1903.
U. Dorini, Notizie storiche sull'università di parte guelfa a Firenze, Firenze 1903.
P. Santini, ivi 1986.
M. Ronzani, Pisa nell'età di FedericoII, in Politica e cultura nell'età di FedericoII, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di FedericoII di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di Storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, 1978, a cura di A.M. Romanini, Roma 1980, pp ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] Firenze - la loro parrocchia - un prete parteggiante per FedericoII; e ciò col favore del vescovo Ardingo. Strumento 1280 al 1295, Torino 1960²; U. Dorini, Notizie istoriche sulla Università di Parte Guelfa di Firenze, Firenze 1902; R. Caggese, Su ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...