PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] e commerci, sullo sfondo delle lotte fra il papato e la restaurazione imperiale di FedericoII (1220-1250), e in parallelo alla nascita delle università e degli Ordini mendicanti, si modificò il contesto professionale degli artisti e cominciarono a ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di FedericoII [...] caso "nelle università che dottori di notaria insegnassero l'arte del dettare, e dottori di grammatica quella del rogare" (Novati, 1908, p. 306). In particolare, era assai grande il prestigio goduto a Messina sin dall'età di FedericoII dall'istituto ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICOII
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] investita da un'ondata di entusiasmo anche per FedericoII e il suo codice.
All'esplicita conferma interpretes saec. XIII, ivi 1925, pp. XVII-XXXIX (ora, con il titolo L'Università di Napoli, in Id., Études d'histoire du droit, III, Leyde 1959, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] sarà utilizzato sino a tutto il 15° sec. nelle università di Montpellier e Lovanio.
Gerardo da Cremona contribuì anche che abbracciava l’Oriente e l’Occidente: per es., nel 1228 FedericoII incontrò ad Acri il sultano di Egitto e Siria, al-Kāmil ( ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di FedericoII nel dicembre del 1220, che [...] di conoscere nei dettagli tutta la procedura. Si tratta di una lettera del 1239 nella quale FedericoII, rivolgendosi ai cittadini di un'università di cui non si conosce il nome, comunica di aver approvato l'elezione del loro giudice, basandosi ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] curioso della città di Napoli (1692), a cura di F. Porcelli, Napoli 1724, II, pp. 134, 136 s., III, pp. 109, 204 s., VI, pp. V. scultore (1678-1745), tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli FedericoII, 1999; E. Catello - C. Catello, ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di FedericoII: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] P. risalgono al marzo e al luglio 1224: VI, 30, il privilegio concesso da FedericoII ai popoli baltici, e III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'Università di Napoli. Forse si tratta dei due dictamina più antichi usciti dalla penna del ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] , Geronimo d’Auria (doc. 1566-1623). Problemi di scultura del secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli ‘FedericoII’, 2012, pp. 32 s., 64 s.; F. Speranza, G. S. (Napoli, 1502 circa - 1537). Prudenza 1525 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] il testo di Campano fungeva da manuale per lo studio del quadrivio nelle università (anche se in genere ci si limitava allo studio dei primi sei Palermo, che operava presso la corte dell'imperatore FedericoII. Questo scritto è uno dei pochi testi ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di FedericoII e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] falconeria non fu per FedericoII un semplice svago, ma un modo complesso di rapportarsi alla natura per comprenderla e dominarla una volta conosciutene le regole attraverso lo studio e l'esperienza diretta. "L'universo regolato dal falconiere è lo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...