ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Cimeli di oreficeria romanica. Un bronzetto modenese e due reliquiari romani, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] ’’ della badia di Cava nel Duecento, in FedericoII e l’arte del Duecento italiano, «Atti della III Settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma, Roma 1978», Galatina 1980, II, pp. 113-125: 116-117; G. BrescBautier ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] . Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 303-27.
Cuma: il Progetto Kyme. Gli scavi dell’Università di Napoli “FedericoII” (1994 e 1996), in Nova antiqua Phlegraea. Nuovi tesori archeologici dai Campi Flegrei,Napoli 2000, pp. 94-100 ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] artes del quadrivio (1924, p. 25). Proprio nell'Università partenopea, negli anni 1346 e 1347, P. figura tra Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da FedericoII, ivi 1869, in partic. pp. 87-88, 94-96, 102 ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Gerusalemme. Dopo la morte di FedericoII avvenuta nel 1250 e quella di Corrado IV nel 1254 s'aprì un lungo interregno, segnato dalla crisi dei ghibellini che giustificherebbe l'esilio di un ex professore dell'università di Napoli, e forse ufficiale ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] difficoltà in connessione con i suoi impegni di insegnamento all'università e decise di trasferirsi presso la Curia; ma il Perugia 1813, pp. 269 ss.(De legatione Perusinorum); G. Zannoni, FedericoII di Montefeltro e G. A. C., in Boll. della R. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] da riprodurre e di pronta consultazione.
Col nascere delle università e con l'incremento del numero degli studenti che ne termini tecnici. D'altra parte, nello stesso periodo FedericoII richiamò in Sicilia numerosi studiosi e fece della sua corte ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Stuttgart 1940, pp. 88 ss.
A. Marongiu, La parte dell'eredità normanna nello Stato di FedericoII, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma", 1, 1961, pp. 7 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] nel 1236, il ruolo di consigliere scientifico e traduttore di FedericoII è assunto da Teodoro di Antiochia, cui si devono tra un censimento completo è in corso di realizzazione presso l'Università di Lecce). Ancora da studiare è anche la tradizione a ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] , IV, pp. 213 s.). Avrebbe dunque frequentato l'università di Vicenza che fu creata nel 1204 da professori e studenti si deve solo a lui e alla stima di cui egli godeva presso FedericoII se alla fine un accordo fu raggiunto. All'E. e al suo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...