NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] (ed. a cura di G. Filippi, Venezia 1997). FedericoII aveva dimostrato che «nessun luogo e città avrebbe potuto credersi intieramente 1980), pp. 920-926; Id., G. N. e l’Università di Padova nel 1781. Per una storia delle relazioni culturali tra il ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] , in occasione del conferimento di una laurea presso l'università di Catania, il B. sostituì il vescovo Guglielmo Bellomo conferma di un privilegio rilasciato in favore dell'Inquisizione da FedericoII nel 1233; in esso l'imperatore stabiliva che i ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] di formazione universitaria specificamente consacrati alla scienza del diritto scritto. Nemmeno all'imperatore FedericoII, che pure con la fondazione dell'Università di Napoli aveva dimostrato di essere consapevole dell'importanza di una simile ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] De Mieri, Girolamo Imparato (1549 ca.-1607) ed altre questioni del tardo Cinquecento napoletano, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli FedericoII, a.a. 2004-05, p. 139 nota 766). È noto, infatti, come Di Capua intrattenesse importanti ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] vescovo di Metz e di Spira, cancelliere e legato di FedericoII, dal bando per l'occupazione del contado di Imola. Sempre 1, Bonn 1874, pp. 48, 49, 57, 150 s.; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), raccolti da A. Gloria, Venezia 1884, pp. ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Napoli 2004; S. Starita, Andrea Aspreno Falcone e la scultura a Napoli nella metà del Seicento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli FedericoII, a.a. 2011-12 (tutor prof. F. Caglioti); L. Abetti, F. A. P. e l’architettura classica: i ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] S. Albonico, Milano-Napoli 1994, pp. 527-37; Commentari [...], ed. critica a cura di S. Russo, tesi di dottorato, Università di Napoli FedericoII, 2007 (consultabile sul sito http://www.fedoa.unina.it/2921, 21 marzo 2014). Si veda inoltre: B. Varchi ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] Mantova FedericoII Gonzaga come capitano di cavalleria. Raggiunta una certa agiatezza, decise di offrire al figlio una formazione culturale di buon livello. Fino ai quindici anni lo mantenne agli studi a Mantova, in seguito lo inviò all’Università ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] stessa e il consorte Sigismondo I di Polonia, Sigismondo II Augusto e Caterina d’Austria, la committente Anna Jagellona del secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli FedericoII, 2012, pp. 167-172; F. Loffredo ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] su Falquet de Romans, su Elias Cairel, sulle poesie provenzali relative a FedericoII (ibid., VI [1911-12], pp. 69-124) e con l da Montecassino.
Il 27 maggio 1937 il D. tenne all'università di Bologna la sua ultima lezione su La canzone a ballo in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...