Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] controllo dell’università e la censura della stampa, Giuseppe II sopprime i monasteri degli ordini contemplativi. Caterina II di Danimarca viene abolito il servaggio; in Prussia FedericoII attua una politica di tolleranza religiosa, estende la ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] fratello di nome Giovanni, al quale l'imperatore FedericoII concesse feudi a Carinola e la comestabulia militaris III il C. era uno dei corrispondenti preferiti del papa nell'università di Parigi e dunque uno dei più rinomati professori. Onorio III ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] . 101-104; F. Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] delle stesse prerogative spettanti agli studenti dell’Università di Parigi. Nonostante queste facilitazioni, alcuni avevano subito negli anni degli scontri con le truppe di FedericoII. Per adempiere il comando Rufino aveva raccolto la vigesima ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] una questione di acque tra Alfonso I d’Este e FedericoII Gonzaga, custodì i consilia paterni e a sua volta ne presso la Serenissima (1482-1486), tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, Facoltà di conservazione dei beni culturali ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] dominio svevo, grazie ai suoi buoni rapporti con FedericoII. Questi nel 1239-40 gli affidò la delicata si recasse invece a Parigi per attendervi agli studi. Soltanto all'università di Parigi, infatti, poté diventare discepolo di Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] ), Nola 1980; R. Franzese, Una famiglia di collezionisti del XVIII secolo: i Vivenzio di Nola, tesi di laurea, Università degli studi di Napoli FedericoII, a.a. 1995-96; A.M. Rao, L’«amaro della feudalità». La devoluzione di Arnone e la questione ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] le condoglianze della Repubblica per la morte del duca FedericoII. Nel 1543-46 fu ambasciatore ordinario presso l nel secolo della diplomazia e del dissenso religioso, tesi di laurea, Università di Roma Tre, facoltà di scienze politiche, a.a. 2007-08 ...
Leggi Tutto
Rossetti, Gabriele
Pompeo Giannantonio
Letterato (Vasto, Abruzzo, 1783-Londra 1854). Il padre, Nicola, era fabbro ferraio; la madre, Maria Francesca Pietrocola, era figlia di un calzolaio. Ultimogenito [...] marchese di Vasto, Tommaso d'Avalos, l'inviò presso l'università di Napoli, dove egli si laureò.
Le sue prime poesie, , così come fecero poi in Italia i primi poeti e FedericoII. Quest'ultimo, in modo particolare, alterando il gergo erotico promosse ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo FedericoII e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Lione); il marchese Federico ebbe anche le figlie luogo, almeno in parte, all’Università di Avignone, in cui è 443, 541 s.; Documents relatifs au grand schisme. Textes et analyses, II, Lettres de Clément VII (1378-1379), a cura di K. Hanquet, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...