PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] probabile che nel 1220 Ugolino partecipasse all’incontro tra FedericoII e alcuni dottori bolognesi, e certamente fu lui 1891; Chartularium Studii Bononiensis. Documenti per la storia dell’Università di Bologna dalle origini fino al secolo XV..., I, ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] ruolo eminente.
Dopo la morte nel 1250 di FedericoII le fonti non forniscono notizie certe dell’esercizio da al., Bologna 2008, pp. 91-105; P. Rosso, Studio e poteri: università, istituzioni e cultura a Vercelli fra XIII e XIV secolo, Torino 2010, ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] nel 1234, tra la Lega ed Enrico, figlio ribelle di FedericoII. Il rifiuto opposto da Vercelli, nel 1235, al podestà dello Studio (1228), in L'Università di Vercelli nel Medioevo. Atti del II Congresso storico vercellese,… 1992, Vercelli 1994 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] 1993, XII, Bellinzona 1993, pp. 105-109; P. Girardelli, Istambul e l'Italia 1837-1908, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli FedericoII, triennio 1991-94, pp. 32-46 passim, 55-81; V. Pini, G. F.… collezionista di arte qajar, in ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] dall’imminente discesa a Roma di FedericoII: nella mobilitazione militare i ranghi dell . Mezzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] 90 a.C. Il processo di decadenza, evidente nel II sec. d.C., si concluse nell’Alto Medioevo con , Recenti scoperte nell’area urbana di Cerveteri, in Notiziario dell’Università degli Studi di Napoli FedericoII, 11-12 (1996), pp. 73-78.
Id., I ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] Èpoco probabile che in seguito abbia frequentato un'università. Intorno al 1200 soggiornò presso una corte non crociata ai cavalieri tedeschi, ai principi dell'Impero e al re FedericoII, dice che sono passati già ventotto anni da quando il sepolcro ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] giunse in agosto a Berlino e Potsdam per presentare le Memorie a FedericoII (a Sans-Souci il 3 sett. 1770). Si trattenne in M. compì un secondo viaggio attraverso la Svezia, visitò l’Università di Uppsala e le miniere di ferro già cantate nel ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] ), otteneva la cattedra di Storia dell'arte moderna all'Università di Lione, da cui fu successivamente chiamato alla cattedra l'arte medievale del Mezzogiorno d'Italia trovò nell'età di FedericoII e, più in generale, nell'età sveva uno degli snodi ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] i sostituti di M., di persone di sua fiducia, tra cui teologi dell’Università di Lipsia. Nell’estate 1458 le somme derivanti dalle indulgenze furono confiscate da FedericoII, senza che ciò, peraltro, impedisse una ulteriore fuga di denaro. Lo stesso ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...