GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] il "più antico scrittore di opere giuridiche" vissuto sotto FedericoII d'Aragona, e il saggio La letteratura giuridica feudale siciliana dell'Alto Medioevo (in Annali del Seminario giuridico della R. Università di Palermo, III, pp. 37-100) e l'anno ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] , XII (1995), 3-4, pp. 189-225; V. Botte, G. Scillitani, Il Museo zoologico, in I Musei scientifici dell’Università di Napoli FedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. 189-225; B. Fantini, La storia della Stazione zoologica Anton Dohrn. Una ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] V, dramma per musica, Palermo, Carolino, 1817; FedericoII Re di Prussia (Giuseppe Checcherini), melodramma, ibid., seria italiana prima di Rossini (1800-1813). Il finale centrale, diss., Università di Pavia, 2007, pp. 3-24; J. Mongrédien, Le Théâtre ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] . Soggiornò quindi per qualche tempo a Monaco di Baviera nella cui università studiò sotto la guida di H. Grauert e di M. Grabmann il D. verso la figura di FedericoII e la sua età. Èstato in effetti osservato che il FedericoII del D. non è il ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] e filosofia naturale nello Studio di Napoli, la prima ‘università statale’ europea. Grazie ai legami familiari tra le editore del De arte venandi cum avibus del padre FedericoII. Un fermo immagine significativo della vita dell’ultimo Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] di G. P., ibid., pp. 4-13; V. Fiorito, Saro Zagari, G. P. e la scultura in Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in storia dell’arte contemporanea, Università degli studi di Napoli FedericoII, 2011 (con bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] lo storico di aver sottratto un raro manoscritto dell'imperatore FedericoII dalla Biblioteca cesarea, il G. non soltanto smentì l , pp. 33-36; L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, Bologna 1947, II, pp. 132, 252; M. Braubach, Geschichte und ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie soprattutto all’operato di Innocenzo III lo Stato della Chiesa assume i connotati [...] di un rappresentante del Comune. Pone al vertice dell’università un magistrato di nomina pontificia. Di fatto, però, apostolico, sull’esempio di quanto va facendo l’imperatore FedericoII di Svevia. In questo modo, pur accentuandone la separazione ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] il tentativo di occupazione da parte di FedericoII di Svevia, sostenuto all'interno dalla famiglia anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] marzo del 1857 alla facoltà di giurisprudenza della Regia Università degli studi di Palermo, allora luogo di vivaci dalla seconda metà del VI secolo a.C. al regno di FedericoII di Borbone).
Dall’agosto del 1873 coniugò all’insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...