DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] dovevano, pero, avere un seguito inatteso: FedericoII di Prussia propose che, per indennizzare l' . 12 s.; C. Malagola, Irettori dell'antico Studio e della moderna Università di Bologna, Bologna 1888, p. 58; W. von Hofman, Das Säkularisationsprojek ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] studi ed essersi addottorato probabilmente in utroque presso l'università di Siena, D. abbracciò la vita religiosa. Nel sconvolta dalle lotte tra le fazioni, esplose dopo la morte di FedericoII di Svevia. In S. Galgano seppe meritarsi anche la stima ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] mese di agosto alla volta di Londra e visitando le università di Oxford e Cambridge; qui ricevette attestati di stima e polacca. Sagramoso procedette assicurandosi i favori di Giuseppe II e di FedericoII di Prussia. Il tassello mancante era dunque l’ ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] ) 1997, III, p. 1083b; M. De Luca, La villa della Duchesca attraverso le fonti, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Napoli FedericoII, a.a. 2000-01, pp. 23-26; Repertorium fontium hist. Medii Aevi, VII, p. 197. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] riforma civile.
Originario della Val di Non, formato nelle università di Lipsia e Gottinga, dove peraltro insegna, Pilati è finché non affiora sulla pagina il ritratto del grande FedericoII di Prussia, descritto diversamente da Casanova nella Storia ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] Palermo, prima nel seminario greco-albanese, poi all'università, dove conseguì la laurea in giurisprudenza. Di 1910, pp. 103-24; G. Santangelo, Letter. in Sicilia da FedericoII a Pirandello, Palermo 1975, p. 89. Per la stampa risorgimentale sicil. ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] Studii sulla famiglia delle rudiste, ibid., 1865, vol. II, pp. 8-16.
Nei primi anni Settanta si occupò - M.C. Del Re, Il museo di paleontologia, in I musei scientifici dell'Università di Napoli FedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, p. 283. ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] corso universitario in dispense.
È il caso dei due corsi su FedericoII re di Sicilia (Torino 1970-71) e su I fenomeni di Medioevo (Roma 1994), a cura dell'Istituto di storia medievale dell'Università di Roma La Sapienza, e, a opera degli allievi, una ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] 000 esemplari, venne acquistata dopo la sua morte da FedericoII di Prussia e si conserva ora negli Staatliche Museen di pp. 425-428 e ad ind.); Careggi, Biblioteca biomedica dell’Università di Firenze, A. Cocchi, Effemeridi, ms., http://www.sba.unif ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] identificarsi con un certo Daniele, falconiere di FedericoII, citato in un passo della Historia diplomatica unico manoscritto del sec. XIV, che appartenne già alla Biblioteca dell'Università di Padova e di là passò poi alla Bibl. naz. Marciana ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...