BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] vescovo di Metz e di Spira, cancelliere e legato di FedericoII, dal bando per l'occupazione del contado di Imola. Sempre 1, Bonn 1874, pp. 48, 49, 57, 150 s.; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), raccolti da A. Gloria, Venezia 1884, pp. ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Napoli 2004; S. Starita, Andrea Aspreno Falcone e la scultura a Napoli nella metà del Seicento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli FedericoII, a.a. 2011-12 (tutor prof. F. Caglioti); L. Abetti, F. A. P. e l’architettura classica: i ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] Mantova FedericoII Gonzaga come capitano di cavalleria. Raggiunta una certa agiatezza, decise di offrire al figlio una formazione culturale di buon livello. Fino ai quindici anni lo mantenne agli studi a Mantova, in seguito lo inviò all’Università ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] stessa e il consorte Sigismondo I di Polonia, Sigismondo II Augusto e Caterina d’Austria, la committente Anna Jagellona del secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli FedericoII, 2012, pp. 167-172; F. Loffredo ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] su Falquet de Romans, su Elias Cairel, sulle poesie provenzali relative a FedericoII (ibid., VI [1911-12], pp. 69-124) e con l da Montecassino.
Il 27 maggio 1937 il D. tenne all'università di Bologna la sua ultima lezione su La canzone a ballo in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] s'inserirono nei contrasti che, dopo la morte di FedericoII nel 1250, dilaniarono la Toscana e opposero Pisa a I.A. 29/101 della Biblioteca comunale di Pescia, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 2000-01; Rep. fontium historiae Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] chiostro di Sant’Urbano, seduto tra i professori dell’Università, e comunemente lo si identifica anche con un Sigillo, al tempo in cui podestà di Padova era un fedele di FedericoII, Simone da Chieti, ed Ezzelino era ormai prossimo a prendere il ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] degli studenti e dei docenti bolognesi migrò temporaneamente all’Università di Padova. Lo spostamento coinvolse probabilmente anche Antonio dal ramo di Oberto II Pallavicino (m. 1269), vicario generale di FedericoII, figura eminente del ghibellinismo ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] frontone della facciata est del palazzo dell’Università di Napoli FedericoII, raffigurante Giordano Bruno disputa con i domenicani Croce a Firenze e uno internazionale per lo zar Alessandro II a San Pietroburgo.
Al rientro da Roma stabilì il suo ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] . M. nell’ambito del restauro archeologico in Sicilia … per salvare la villa del Casale, Palermo 2007; A. Alagna, F. M.: restauro e musealizzazione dei siti archeologici in Sicilia, diss., Università degli studi di Napoli FedericoII, 2008.
R. Catini ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...