MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] corso universitario in dispense.
È il caso dei due corsi su FedericoII re di Sicilia (Torino 1970-71) e su I fenomeni di Medioevo (Roma 1994), a cura dell'Istituto di storia medievale dell'Università di Roma La Sapienza, e, a opera degli allievi, una ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] 000 esemplari, venne acquistata dopo la sua morte da FedericoII di Prussia e si conserva ora negli Staatliche Museen di pp. 425-428 e ad ind.); Careggi, Biblioteca biomedica dell’Università di Firenze, A. Cocchi, Effemeridi, ms., http://www.sba.unif ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] identificarsi con un certo Daniele, falconiere di FedericoII, citato in un passo della Historia diplomatica unico manoscritto del sec. XIV, che appartenne già alla Biblioteca dell'Università di Padova e di là passò poi alla Bibl. naz. Marciana ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] della famiglia era divenuto nell'età di FedericoII contrassegno dell'intera fazione cittadina di ispirazione Milano [1913], pp. 43-47, 85; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il Medioevo, Bologna 1944, ad ind.; H. Wieruszowski ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] si rimanda a M. Angarano Moscarelli, Inventario delle carte Ricciardi presso la Biblioteca nazionale di Napoli, Università degli studi di Napoli FedericoII, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi di laurea in archivistica, a.a ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] Bongiovanni, 2007, p. 159). Nel 1856 dipinse FedericoII d’Aragona divide il pane agli assediati messinesi ( 151; A. Nuccio, D. Q. Vita e opere, tesi di laurea, Università degli studi di Messina, aa. 1988-89 (con bibliografia e documenti); G. ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] famiglia di Maione da Bari.
Sparano andò a studiare il diritto all’Università di Napoli: nel 1271 Carlo I d’Angiò lo esonerò da logotheta del Regno (già affidata a Pier della Vigna sotto FedericoII e soppressa da Carlo I dopo la morte di Roberto ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] di Jacopo Martorelli regio professore di antichità greche nell'università di Napoli.
Accanto all'attività epistolare - i cui delle costituzioni del Regno di Sicilia emanate da FedericoII, attraverso la commisurazione del valore delle monete antiche ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ministero degli Affari interni, II inventario, cc. 2151, 5101; Biblioteca della facoltà di biologia dell’Università degli studi di Napoli FedericoII, Manoscritti G. S.; Roma, Archivio storico della Camera dei ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] pp. 142, 155; L. Di Mauro, I musei scientifici e l’ex collegio dei gesuiti, in I musei scientifici dell’Università di Napoli FedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. 42, 54; Scienziati-artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...