ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] giovò anche un prolungato soggiorno in Baviera, probabilmente all'università d'Ingolstadt, fino al 1721, anno della morte evitare, per ripicco o rappresaglia, provvedimenti drastici di FedericoII contro i cattolici della Slesia. In tale inchiesta, ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] siciliana, la stauroteca del duomo di Cosenza, donata da FedericoII nel 1222, il L. ipotizzò l'appartenenza alle " Bovini, fondatore dell'Istituto di antichità ravennati e bizantine dell'Università di Bologna. Questi, a fine 1959, chiamò il L., ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] del famoso fra' Reginaldo, già professore di diritto canonico all'università di Parigi, inviato da s. Domenico a Bologna nel 1218. Bologna: l'assedio alla città da parte dell'imperatore FedericoII nel 1225, tanto più pauroso in quanto il convento di ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] a un premio intitolato alla defunta moglie Maria); nonché rettore dell’Università aquilana dal 1967 al 1972, quando si ritirò per limiti d’età. Alla guida della ‘FedericoII’, si adoperò senza sosta per il rinnovamento degli edifici, che dotò ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] - L.F. Russo, Museo ‘F. S.’ dell’Istituto di entomologia e zoologia agraria, in Annali della facoltà di agraria dell’Università degli studi di Napoli ‘FedericoII’, s. 5, 2006, vol. 1, pp. 292-311; A.P. Garonna, Il Museo di entomologia ‘F. S.’, in I ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] 1836 conseguì il titolo di dottore in legge presso la R. Università degli studi di Palermo. Nella sua formazione fu decisiva l’ legislazione del Regno di Sicilia dalle costituzioni di FedericoII ai capitoli e alle prammatiche statuiti durante il ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] periodo aureo della libertà comunale, dopo la vittoria su FedericoII avvenuta nel febbraio 1248. La città, di fede , I, 2, Milano 1925, pp. 825, 831; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1944, pp. 69, ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] storici, 1987, n. 28, p. 658; M.R. Ghiara - I. Menditti, Il Real Museo Mineralogico, in I musei scientifici dell’Università di Napoli FedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. 99, 114; A.M. Rao, Politica e scienza tra Sette e Ottocento, in ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] pp. 325-340; G.M. Varanini, La Marca trevigiana, in FedericoII e le città italiane, a cura di P. Toubert - A. S. da Tito podestà imperiale di Trento (1238-1255), tesi di laurea, Università degli studi di Trento, a.a. 2007-08; E. Curzel, Trento, ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] Novembris".
L'Oratio è un ditirambo in cui si tessono le lodi del fondatore dell'università di Lipsia, Federico di Sassonia. Dagli elogi del figlio FedericoII, il discorso prende lo spunto per passare in rassegna i maggiori rappresentanti della casa ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...