GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] norme introdotte nella successione civile da FedericoII avessero regolato poi anche la successione 372-374, 382, 392, 399, 407, 419, 422); R. Trifone, L'Università degli studi di Napoli dalla fondazione ai giorni nostri, Napoli 1954, pp. 87, 89 ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] la laurea in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione (oggi facoltà di ingegneria dell’Università degli studi di Napoli FedericoII). Nello stesso anno si trasferì a Liegi per approfondire gli studi in ingegneria elettrotecnica, completando ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] di un concorso per la libera docenza in filologia romanza (1961), fu chiamato nel 1963 all’Università di Napoli (dal 1987 FedericoII), dapprima come professore incaricato, poi come straordinario (1965), infine come ordinario (1968). Nel 2004 passò ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] : Corso di balistica teorico-pratica (I-II, Torino 1870-1875), Sui principi del tiro del fondo Siacci della biblioteca del dipartimento di matematica “Renato Caccioppoli” dell’UniversitàFederico 2 di Napoli, in Nuncius, XII (1997), 2, pp. 444 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] di Eugenio in Italia).
Il lungo periodo trascorso presso l'università di Brera fu importante per il F. anche per i nella guerra tra l'Austria e la Prussia di FedericoII (De vita quinque Austriacorum imperatorum qui floruerunt bello Borussio ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] allievi e in particolare al figlio Ercole Federico, in cui, ricordando i riconoscimenti ottenuti all .
Bibl.: Necrol., in Gazzetta medica [di Roma], II (1876), 22; L. Simeoni, Storia dell'Università Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, pp. 189, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] la conquête: la société curiale et Naples, capitale d’Alphonse le Magnanime (1416-1458), Thèse pour obtenir le grade de Docteur, délivrée par l’Université Paul Valéry - Montpellier III et l’Università degli studi di Napoli FedericoII, 2014, passim. ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, XVII-XVIII (1977-78), p ind.; M.E. Grelli - A. Anselmi, Il vescovo M. Pete e FedericoII, in FedericoII e le Marche. Atti del Convegno di studi, Jesi… 1994, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] il 1243 e la sua opera di mediazione presso FedericoII, ma probabilmente anche la sua profonda conoscenza degli ambienti condotta dal clero secolare contro gli ordini mendicanti all’Università di Parigi.
La sua morte sopraggiunse durante una delle ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] 1232, notaio di nomina imperiale per privilegio di FedericoII di Svevia, superò l'esame per esercitare il intorno allo Studio in Bologna dugentesca, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, n.s., I (1954-56), p. 280; G. Vecchi, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...