DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] 915, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1954), pp. 129, 132, V. v. Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia, (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. 350 s. ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] meridionali, in A. Guillou et al., Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. 262 s., 312; P. Delogu, Il internazionale di studi promosso dal Centro di cultura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Benevento... 1992, a cura ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] erano soliti designarsi – non attesta con sicurezza studi di diritto in università (come risulta invece per altri giuristi meridionali, cfr. G. Santini, Giuristi collaboratori di FedericoII. Piano di lavoro per una ricerca d’«équipe», in Atti delle ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] . Nel 1758-59 ricoprì il ruolo di rector magnificus dell’Università, e dal 15 gennaio 1759 il ruolo di professore ordinario ultime due traduzioni vennero intraprese per volere di FedericoII e nel commento approntato è forse possibile rintracciare ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] secolo, a partire dall'ultimo decennio del regno di FedericoII, i Freccia cominciarono a impiegarsi nell'amministrazione fiscale e . 388; Monti, p. 81), non insegnò presso la locale università; negli ultimi anni del regno di Carlo I entrò invece nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] G. era nipote del duca di Mantova FedericoII, fratello del padre, e cugino dei futuri Federico Gonzaga; il fratello del G., Giovanni Vincenzo, sarebbe diventato cardinale nel 1578.
Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici presso l'Università ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano dal 1801 al 1851, II, Napoli 1858, p. 344; Ricordi funerali dei fratelli L. e dell'Ottocento, tesi di dottorato di ricerca, Università di Napoli "FedericoII", 1995; R. Parisi - A. Pica, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] Innocenzo invia nel 1215 FedericoII contro Ottone, L'incoronazione di FedericoII, Enrico VI s'impadronisce alla scuola d'applicazione per architetti e ingegneri dell'Università di Palermo. Personaggio di spicco del rinnovamento palermitano ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, pp. 87 s., 94-96, 102, 106, , L’età angioina, in F. Torraca et al., Storia dell’Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 25, 83; R. Pescione, ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] o il vero, 2014, p. 540).
Nel 1908 concluse il Monumento a Tommaso Campanella destinato all’aula magna dell’Università degli Studi FedericoII di Napoli (ancora in loco) e ricevette la commissione per il Monumento al generale Enrico Cosenz (Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...