SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] in prelatura per poi laurearsi in utriusque iuris presso l’Università La Sapienza. Il 14 dicembre 1730 fu nominato referendario Ma anche dell’invasione della Sassonia da parte di FedericoII, che sarebbe entrato a Dresda «prendendo per suo alloggio ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] ; egli stesso vi pubblicò un breve saggio, Per la storia dell'università di Bologna (s. 5, XLIV [1909], pp. 352-56). giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 439;C.G. Mor, FedericoII legislatore, in Arch. stor. pugliese, IV (1951), p. 32; ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] Bologna in favore degli studenti fiorentini presso quella Università e pochi mesi dopo venne nominato tra gli ambasciatori definitivo rientro dei guelfi in città fino alla morte di FedericoII, e nella cui società si radicò sposando una donna ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] dal padre allo studio dell'organizzazione dell'esercito di FedericoII di Prussia, ne aveva fortemente ammirato metodi e di Stato, con l'assistenza del bibliotecario dell'università abate Berta. Essi pervennero ad una raccolta di documenti ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] privati o accademie. Tale fu la Zaffira, dedicata a FedericoII re di Prussia e da questo lodata su segnalazione Petronio, Bari 1966, vol. II, p. 512; E. Cortese - D. Maffei, Mem. e documenti per la storia della università di Pavia e degli uomini più ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] di Bologna andava assumendo nel periodo delle lotte con FedericoII. Questa prossimità del G. allo schieramento guelfo Istituzioni e gruppi dominanti a Bologna nell'XI secolo, tesi di dottorato, Università di Torino, a.a. 1995-96, pp. 148 s., 205 s ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] varie volte a recarsi nel Regno dall'imperatore FedericoII (probabilmente per assumervi una carica nella cancelleria imperiale di retorica all'università di Napoli, lettera che fu indirizzata agli studenti e professori dell'università di Bologna in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] " di Napoli, fu incaricato di ridurre il numero dei dipendenti dell'università, cresciuto a quanto pare troppo rapidamente, riportandolo a quello esistente al tempo di FedericoII. Infatti, a causa dell'esenzione di cui essi godevano, gli oneri ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] . Possiamo, tuttavia, ritenere a buon diritto che sotto FedericoII il D. maturasse una solida esperienza come magistrato regio . XXXII; G. M. Monti, L'età angioina,in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, p. 80; E. Besta, Il primo ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] giovane età si impegnò nel pubblico insegnamento presso l'università di Napoli, ove nel 1479-80 e ancora nel Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, p. 116; B. Candida Gonzaga, Memorie ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...