GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] di presentarla a corte. In forza di questo intervento, FedericoII d'Aragona, il 2 apr. 1322, concesse al G si risolse in favore dell'accusato; il 13 genn. 1329 l'Università di Palermo dette mandato al tesoriere Colo Masca di versare un somma ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] Margherita, sorella di Bonifacio e moglie del duca di Mantova FedericoII Gonzaga. Con la vertenza, ebbe fine anche l'esperienza Nel 1547-48, divenuta vacante la cattedra di eloquenza nell'Università di Pavia, il L. fu incaricato di ammettere al suo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] FedericoII, Federico procedette anche Manfredi, alla cui corte si svolse un'attività di traduzioni dal greco in latino. Essa ci è attestata da una lettera dello stesso Manfredi, che accompagnava un dono di libri inviato agli studiosi dell'università ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] abbia studiato a Napoli, presso lo Studium fondato da FedericoII di Svevia nel 1224, ma il difficile decollo di Napoli 1906, p. 6; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 74, 84, 99 s.; F. Pellegrini, La ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] per il Medioevo, CXVI (2014), pp. 279-333; M. Marino, L’universo culturale di un notaio-cronista del Quattrocento. I Notabilia Temporum di Angelo Tummulillo, tesi di laurea, Università degli studi di Napoli FedericoII, a.a. 2015-16, pp. 46-64.
de ( ...
Leggi Tutto
MARTINO
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] . Fedele alla causa del Papato nella lotta contro FedericoII, il 9 luglio 1252 M., su ordine di . Michele in Borgo di Pisa fino a tutto il secolo XIII, tesi di laurea, Università degli studi di Pisa, a.a. 1966-67; M.E. Magheri Cataluccio - ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] . Capasso, Per la storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, pp. 106 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 73, 80, 108; E. Meijers, Iuris interpretes ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] che il capitano generale di FedericoII, dopo l'escussione delle prove testimoniali raccolte in loco dal giudice Ughetto, riconobbe che i feudi contestati erano effettivamente legittimo possesso del Comune e della "università" di Colle.
Si può ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] ma il vescovo, non accettando la sentenza, ricorse a FedericoII, che con una lettera del 28 apr. 1237 delegò la A. Gloria, Padova 1873, pp. 206, 213; A. Gloria, Monumenti dell'università di Padova (1222-1358), Venezia 1884, p. 213, docc. pp. 1011;P ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] dedicato per parecchi anni all'insegnamento del diritto nell'università di Napoli, come si può dedurre dal titolo pp. 197 s.; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni… di FedericoII, in Atti d. Accademia Pontaniana, IX (1867), p. 96; A. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...