CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] diventare un maestro. Proseguì gli studi iscrivendosi all'università: avrebbe voluto fare medicina, ma la madre sa dupe sans se déshonorer". A Berlino sollecitò un appuntamento con FedericoII, di cui delineò uno dei ritratti più incisivi di una folta ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] (26 ottobre 1220) e di lì a circa un mese (20 novembre) FedericoII fu incoronato imperatore da O., con il concorso del clero e del popolo se assenti per motivi di studio, ma all'Università di Parigi era vietato l'insegnamento del diritto romano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] al rango di abate. Tuttavia, nel 1239, i genitori lo fecero trasferire a Napoli, perché frequentasse l’Università che FedericoII aveva fondato recentemente con l’intento di farne il contraltare di Bologna. Qui Tommaso frequentò le lezioni di Pietro ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] . Se può parere eccessivo l'appellativo di "Federico italiano" attribuito da taluni al sovrano sabaudo, è , mazzi III-IV; cat. 4, Stamperie, mazzo X; Istruz. Pubblica, Università, mazzi II, III, IV e V; Lettere particolari, O, mazzo 11 (lettere del ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] L. Cremani e altri il B. venne ad influenzare l'università di Pavia. Anche fuori della Lombardia, a Torino, Dei über Italien. A lui si ispirava il sovrano fisiocrate Carlo Federico di Baden. FedericoII di Prussia, dopo aver scritto che il B. "n'a ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] ripropose l'elogio di Boscovich con quelli di L. Sergardi, FedericoII di Prussia, G.B. Beccaria, N. Saliceti, G. E. Corsini, incaricato prima di lui di scrivere la storia dell'università (ma morto all'inizio del lavoro) per il periodo delle origini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] cui simpatie, ovviamente, andavano all'Inghilterra e a FedericoII di Prussia. Una unanimità di orientamenti tanto più all'amico Angelo Fabbroni, provveditore della università di Pisa, gli statuti di quella università. Ma non ne fece niente. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] ” di V. Cuoco, «Annali della facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Bari», 1966, 11, pp. 238-39).
Nel Platone, e alle incerte «promesse» di Carlo Magno e soprattutto al grande «FedericoII di Svevia», il quale «riuniva in sé e titolo […] e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] suo interrogativo.
Dal 1872 al 1876 il F. seguì all'università i corsi di letteratura di F. De Sanctis di cui monografia fu di argomento medievale su di un giudice dell'epoca di FedericoII, Riccardo da Venosa e il suo tempo (Trani 1918; anast., ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore FedericoII (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] sur l'art frédéricien: le Maître de la Bible de Manfred et son atelier, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi dell'arte medievale dell'Università di Roma, 1978, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...