FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] al Riccardi, conobbe il medico P.N. Garelli, professore all'università di Vienna dal 1696 e, introdotto da loro, venne presentato al e sul potere temporale. In questo contesto, FedericoII rappresentava per lui il legittimo difensore dello Stato ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] e che dunque solo un più diretto sostegno di FedericoII abbia favorito la sicurezza del L. in Padova, almeno 424 s.; Monumenti dell'Università di Padova, a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 148; Acta sanctorum Martii, II, Antverpiae 1668, coll ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] con padre Gaspare de Angelis e dai tredici anni all’Università di Altamura. Rimasto orfano, nel 1755 si stabilì ), vi è affrontata con sistematicità in un’ottica assolutistica (modello è FedericoII di Prussia: cfr. Chiosi, 1989, p. 448).
Alla corte ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] . Laterza pubblicò nel 1938 Lo Stato ghibellino di FedericoII; Einaudi, nel 1941, Il Medio Evo barbarico facoltà di lettere e filosofia. Università di Bari, XV (1972), pp. 179-200; C. Violante, Il Medioevo, in Federico Chabod e la ‘nuova ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] arca dominata dalla pars Ecclesiae, dopo la caduta di FedericoII, si stava allargando in varie direzioni: il padre del II, pp. 34 ss.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio mantovano, Mantova 1873, IV, p. 40; A. Gloria, Monumenti della università di ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] dei Gonzaga. Da una lettera inviata da Pincio a FedericoII, duca di Mantova, da Canneto (Archivio di Stato di Cultura letteraria intorno a Federico Gonzaga, primo duca di Mantova, tesi di dottorato, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] 37; Id., I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. Le istituzioni ecclesiastiche. Atti del II Convegno… del Centro di cultura dell'Università cattolica del S. Cuore, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] della zona.
Nei primi mesi del 1238 l'imperatore FedericoII di Svevia, tornato a cercare alleanza e sostegno nel . XI-XIV). Saggio d'edizione, tesi di laurea, facoltà di lettere, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1947-48, doc. ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] i discorsi sull'energia elettrica (31 ott. 1951) e sull'Università di Palermo (6 maggio 1952).
Come storico del diritto italiano egli Regni Siciliae, Siculae Sanctiones e Constitutiones di FedericoII), le quali rimasero invariate per tutto il ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] fratello di nome Giovanni, al quale l'imperatore FedericoII concesse feudi a Carinola e la comestabulia militaris III il C. era uno dei corrispondenti preferiti del papa nell'università di Parigi e dunque uno dei più rinomati professori. Onorio III ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...