MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] nipoti erano stati allievi del M. a Padova, e la protezione dei cardinali Federico Corner e A. Peretti Montalto e dell'ambasciatore veneto a Roma, L. Rota…, Romae 1920-21, II, pp. 116 s., n. 437; B. Brugi, L'Università dei giuristi in Padova nel ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] dal Comune di Treviso a conferire con gli ambasciatori di Federico I d'Asburgo.
Nel 1321, in seguito alla creazione dell'univers. di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, p. 339; Codex diplomaticus Cremonae (1315-1334), a cura di L. Astegiano, II, ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] un mese dalla ‘licenza’, Pessina si laureò in diritto all’Università di Napoli (Carte Pessina, b. C.8/3-4). in Enciclopedia del diritto penale italiano, II, Milano 1906, pp. 539-768, (Il Filangieri, 1876, con Federico Persico; Cassazione unica, 1889, ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] dell’Accademico Insensato Marcantonio Salvucci in morte di monsignore Federico Abbate Della Cornia (Perugia 1614, pp. 22 Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 129, 246; G. Ermini, Storia dell’Università di Perugia, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] i corsi di giurisprudenza della locale Università conseguendovi il 26 ag. 1813 G. Gabussi, Memorie per servire alla storia della rivoluz. negli Stati romani…, Genova 1851-53, II, pp. 268, 283, 312; L.C. Farini, Lo Stato romanodal 1815 al 1850, Firenze ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] cui si richiamò soprattutto a un privilegio concesso da re Federico nel 1496. Ma, elevato in seguito a tredici il spagnola, in Storia dell'Univers. di Napoli, Napoli 1924, p. 356; G. C. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] il governo austriaco decise di istituire, nelle Università di Pavia e Padova, una cattedra di Pietro Luigi Albini e Federico Sclopis. Assai critico fu di scienze, lettere e arti in Padova, n.s., II (1885-1886), pp. 247-262), nel quale Pertile ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] 1462, dall’imperatore Federico III, l’ e da Paganino Paganini a Venezia (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, II, nn. 2249, 2254), e anche nel XVI e con Venezia, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, VII, Bologna 1922, pp. 15-30; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] compiuti da G. presso l'Università di Bologna e la sua successiva notizia che vuole infine G. sostenitore di Federico I e, per tale motivo, allontanato indicem; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 498 s.; A. Strocchi, ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] che tenne poi fino al 1925, quando passò all'università di Firenze (ove fu anche incaricato di istituzioni , Bologna 1971, p. 34; Nuovissimo Digesto, ad vocem; Enc. catt., III, col. 441; Enc. Ital., App. I, 1, p. 349; App. II, 1, p. 490. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...