CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] un curatore, Federico di Bernabò Malatacchi -Egger, pp. 524-542; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, Venezia 1884, pp. 10, 32; Annali pp. 672, M. N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio, II, Parma 1748, p. 765; G. Tiraboschi, Diz. topograf. stor ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] in Studi storici e giuridici dedicati ed offerti a Federico Ciccaglione, I, Catania 1909, p. 421; F università di Catania, Catania 1934, pp. 10, 63 s.; F. Marletta, I siciliani nello studio di Padova nel quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] , vicario in Padova di Federico d'Asburgo, per chiedere , I, 1, pp. 25-27; Gesta magnifica domus Carrariensis, II, a cura di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp 25), pp. 435-439; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), I, Padova 1888, p ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] aver conseguito il dottorato in diritto presso l'università di Bologna - non si sa in quale anno perché chiamato a Urbino da Federico che lo nominò vicario generale contro Firenze il signore di Bologna, Giovanni II Bentivoglio, il duca di Milano e ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] Padova, e iniziò presso la locale università gli studi giuridici (la sua presenza del podestà visconteo di Brescia Federico Gonzaga; tra il 1370 e . e doc. sulla città e sull'antico princ. di Carpi, II, Carpi 1879-80, p. 54; P. Guaitoli, Bibl. stor ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] stanza a Torino timorosi della reazione di Federico. Essi richiesero a Vittorio Amedeo II di intervenire per rompere il matrimonio, fu presidente della Giunta di commercio e riformatore dell'università di Torino, mentre gli altri due, adottati dal ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Gerardo
**
Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] studio di Catania,in Studi storici e giuridici dedicati ed offerti a Federico Ciccaglione,I, Catania 1909, pp. 417, 423, 424, 426 3, II (1947), pp. 79, 189; C. Trasselli, La canna da zucchero nell'agro palermitano nel sec. XV,in Università di Palermo ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Gherardo (Gusmari Gherardo)
Silio P. P. Scalfati
Console di Pisa nel 1161, nel giugno di quell'anno venne inviato come ambasciatore all'imperatore Federico I e ne ottenne la conferma dei [...] uno degli ambasciatori pisani che si recarono a Pavia presso Federico I. L'imperatore diede ordine a Pisa, Lucca e , II, Genova 1924, pp. 101 s., 121, 164; S. Caroti, Pergamene dell'Arch. di Stato di Pisa, 1145-1158, tesi di laurea, università di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Eufemia d'
Francesco Giunta
Figlia di Pietro II di Sicilia, durante la minore età del fratello Federico, ebbe assegnata nel novembre 1355 dai baroni e dalle università del Regno nell'assemblea [...] Fonti e Bibl.: Michele da Piazza, Historia Sicula,I,119; II, 2-5, 41 in R. Gregorio, Bibliotheca Scriptorum...,I-II,Panormi 1791-92, pp. 759; 4-8, 17, 26, 59; G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico III d'Aragona,I,Palermo 1885, nn. XXIX, XXXVII ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...