Pedagogista, nato a Livorno il 9 gennaio 1907. Laureatosi in filosofia a Pisa, insegnò storia e filosofia nei licei fino al 1938, quando venne escluso dall'insegnamento per effetto delle leggi razziali. [...] Emigrato negli Stati Uniti, frequentò alcuni seminari, insegnò in programmi speciali delle università di Harvard e Cornell (1942-44), collaborò a riviste dirette da studiosi italiani. Tornato in Italia conseguì nel 1951 la cattedra di Pedagogia, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore [...] ) l'Art bulletin; è stato cofondatore del Film Study Center della Harvard University che poi ha presieduto (1967-75). È membro del council ricevuto la laurea honoris causa da numerose università statunitensi oltre che dall'Istituto universitario di ...
Leggi Tutto
RICHARDS, Ivor Armstrong
Fernando FERRARA
Letterato e filosofo inglese, nato il 26 febbraio 1893 a Sandbach nel Cheshire. Si è laureato in "discipline morali" a Cambridge nel 1915 e ha insegnato in [...] seguito filosofia morale e letteratura al Magdalene College di Cambridge (ove esercitò larga influenza), all'università di Pechino e all'univ. Harvard di Cambridge, negli S.U.A., dove ora risiede. Dal 1935 si è dedicato alla formulazione e alla ...
Leggi Tutto
Storico della scienza statunitense, nato a New York il 1° marzo 1914. Ha compiuto gli studi presso la facoltà di Scienze dell'università di Harvard, dove si è laureato (1937) e ha conseguito il Ph.D. (1947). [...] , a C. va il merito di aver fondato e guidato per diversi decenni il Dipartimento di Storia della scienza dell'università di Harvard, uno dei punti di riferimento a livello mondiale per gli studi sullo sviluppo storico delle scienze. Uomo di vasta ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti nello stato di Massachusetts, posta presso l'Atlantico sulla riva sinistra del fiume Charles, di contro a Boston con cui è congiunta da numerosi ponti formando con essa un unico [...] insediamento. Negli anni seguenti, alcuni antichi alunni dell'università inglese di Cambridge fondarono una scuola (College) che beni fatta dal pastore puritano John Harvard; essa prese quindi da lui il nome di Harvard College, oltre il quale sono da ...
Leggi Tutto
MOSSE, George Lachmann
Vittorio Vidotto
Storico statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 20 settembre 1918. Nel 1933 si trasferì, per ragioni razziali e politiche, con la famiglia ebrea (proprietaria [...] ), in Inghilterra e nel 1939 negli Stati Uniti dove completò gli studi universitari specializzandosi a Harvard. Cittadino statunitense dal 1945, ha insegnato nell'università dello Iowa dal 1944 al 1955, quindi in quella del Wisconsin fino al 1989 e ...
Leggi Tutto
Leonhardt, Gustav Maria
Marta Tedeschini Lalli
Clavicembalista, organista e direttore d'orchestra olandese, nato a 's Graveland il 30 maggio 1928. Ha studiato clavicembalo e musicologia con E. Müller [...] 1969-70, ha ricevuto nel 1980 l'Erasmusprijs insieme a N. Harnoncourt e dottorati honoris causa dalle università di Dallas (1982), Amsterdam (1983) e Harvard (1991).
A partire dagli anni Cinquanta ha coinvolto altri musicisti, come F. Brüggen, S. e W ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell [...] Murray Hill (New Jersey). Dal 1975 divide la sua attività presso i laboratori Bell con quella di professore di Fisica nell'università di Princeton. È socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei (dal 1977) e membro di numerose società di fisica.
Le sue ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense, nato ad Alice (Texas) il 23 agosto 1933. Dopo aver conseguito, nel 1957, il PhD presso la University of California, a Berkeley, lavorando nel campo della spettroscopia infrarossa, [...] si è trasferito alla Harvard University (1957-58), dove si è occupato di spettroscopia a microonde, e successivamente alla Rice University di Houston. Ha iniziato a insegnare presso questa università nel 1967. Nel 1985 ha collaborato con H.W. Kroto e ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense, nato a Springfield il 6 marzo 1917. Laureatosi all'università di Harvard nel 1939, ha conseguito il Ph.D. presso la stessa università nel 1949. Ha insegnato filosofia al Queen's [...] di Princeton, di Chicago e Rockefeller e quindi, dal 1981, all'università di California.
Dall'interesse per la psicologia sperimentale e per la teoria delle decisioni (Decision-making: an experimental approach, 1957, 19772, in collab. con P ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...