• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Istruzione e formazione [43]

PUSSY RIOT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PUSSY RIOT Stefano Oliva Collettivo punk rock russo. La formazione, composta da una decina circa di musiciste, è nata a Mosca nel 2011 e si è distinta per l’impegno politico di ispirazione femminista. [...] fermate dalle forze paramilitari che affiancano la polizia russa nella difesa dell’ordine pubblico. Tornate in libertà, nel settembre 2014 Alyokhina e Tolokonnikova sono state invitate a tenere una lezione negli Stati Uniti all’Università di Harvard. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CHIESA ORTODOSSA – VLADIMIR PUTIN – STATI UNITI – CIRILLO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUSSY RIOT (2)
Mostra Tutti

COREY, Elias James

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico statunitense, nato a Methuen (Massachusetts) il 12 luglio 1928. Nel 1945 ha iniziato gli studi al Massachusetts Institute of Technology di Boston conseguendo il Bachelor of science nel 1948; dopo [...] parte del gruppo dei collaboratori di J. C. Sheehan interessati alla sintesi della penicillina; dal 1959 insegna all'università di Harvard. Per il complesso dell'attività svolta nel campo della sintesi organica ha ottenuto il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – BACHELOR OF SCIENCE – COMPOSTO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREY, Elias James (1)
Mostra Tutti

GREGOTTI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GREGOTTI, Vittorio Cinzia Corradini Architetto, nato a Novara il 10 agosto 1927, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'Istituto universitario di Architettura di [...] ; già docente alle facoltà di Architettura di Milano e Palermo e visiting professor alle università di Tokyo, Buenos Aires, San Paolo, Berkeley, Losanna e a Harvard. Allievo di E. N. Rogers e collaboratore dello studio BBPR, fonda (1952) uno studio ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – SAN PAOLO – STRADELLA – STOPPINO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGOTTI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

SANTILLANA, Giorgio Diaz de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico della scienza, nato a Roma il 30 maggio 1902, morto a Miami (Florida) l'8 giugno 1974. Laureatosi in fisica all'università di Roma (1925), nel biennio 1925-27 intraprese studi filosofici a Parigi, [...] A. Rey. Nel 1936 emigrò negli Stati Uniti, dove tenne seminari e corsi in diverse università, divenendo poi, nel settembre del 1938, visiting lecturer ad Harvard. Nel 1941 fu invitato a tenere corsi presso il dipartimento di Inglese e storia del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EUROPA MODERNA – TOTALITARISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTILLANA, Giorgio Diaz de (1)
Mostra Tutti

EASTON, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Politologo di origine canadese, nato a Toronto il 24 giugno 1917. Addottoratosi nell'università di Harvard nel 1947, nel 1955 è diventato professore di Scienza politica nell'università di Chicago. Alla [...] metà degli anni Settanta si è trasferito all'università di California, Irvine. Nel 1968-69 è stato presidente dell'American Political Science Association. Studioso comportamentista, alieno da ogni prospettiva di carattere filosofico-speculativo, è ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – TEORIA DEI SISTEMI – COMPORTAMENTISTA – CIBERNETICA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EASTON, David (1)
Mostra Tutti

DEUTSCH, Karl Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Politologo statunitense di origine cecoslovacca, nato a Praga il 21 luglio 1912. Ottenuto il dottorato in giurisprudenza nell'università di Praga, trovandosi all'estero in occasione dell'invasione nazista [...] al Massachusetts Institute of Technology, ove rimase dal 1947 al 1958, poi ha insegnato all'università di Yale (1958-67) e a Harvard (1967-82). Presidente dell'American political science association (1969-70) e dell'International political science ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI YALE – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI – BERLINO

BLOEMBERGEN, Nicolaas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico statunitense di origine olandese, nato a Dordrecth l'11 marzo 1920. Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. È professore di Fisica applicata (dal 1957) e di [...] Fisica (dal 1974) presso l'ateneo di Harvard. Laureato all'università di Utrecht, ha conseguito il Ph. D. presso l'università di Leida (1948), svolgendo parte delle sue ricerche a Harvard. Nel periodo del dottorato ha cominciato a occuparsi dei ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OTTICA NON LINEARE – TELECOMUNICAZIONI – ULTRAVIOLETTO – PARAMAGNETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOEMBERGEN, Nicolaas (2)
Mostra Tutti

CUNNINGHAM, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista e storico di larga fama, nato a Edimburgo il 29 dicembre 1849, morto a Cambridge il 10 giugno 1919. Nel 1873 prese dal vescovo di Ely gli ordini religiosi, ed ebbe poi varî uffici ecclesiastici. [...] 'anno al 1897 professore di economia politica al King's College di Londra, e lettore di storia economica nel 1899 all'università di Harvard. Viaggiò molto in Europa, in India, negli Stati Uniti, nel Canada, nell'Africa. Con Maitland e Ward fu tra i ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – ECONOMIA POLITICA – INGHILTERRA – STATI UNITI – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNNINGHAM, William (1)
Mostra Tutti

DOISY, Edward Adelbert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico biologo, nato a Hume (Illinois) il 13 novembre 1893. Compì i suoi studî nella università dell'Illinois e poi alla Harvard, dove nel 1915 venne nominato assistente di chimica biologica. Dal 1919 [...] della natura chimica della vitamina K, a cui parteciparono anche i laboratorî di Copenaghen (Dam), Zurigo (Karrer) e della Harvard (Fieser), la scuola di Doisy si valse del vantaggio di rapide e brillanti ricerche: distinse ed isolò due sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – METABOLISMO – ESTRADIOLO – COPENAGHEN – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOISY, Edward Adelbert (2)
Mostra Tutti

Badian, Ernst

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'antichità austriaco, nato a Vienna l'8 agosto 1925. Dal 1968 vive negli Stati Uniti di cui ha preso la cittadinanza. È stato allievo a Oxford di sir R. Syme, di cui ha curato il 1° e 2° volume [...] serie Roman papers (1979). Ha insegnato nelle università di Durham (1954-65) e di Leeds (1965-69) in Gran Bretagna; quindi, trasferitosi negli Stati Uniti, in quella di Buffalo (1969-71) e alla Harvard University (dal 1971). Storico e filologo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – ALESSANDRO MAGNO – PENTECONTAETIA – GRAN BRETAGNA – V. EHRENBERG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 98
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali