HASKINS, Charles Homer
Storico americano, nato a Meadville Pa. il 21 dicembre 1870. Studiò nell'università John Hopkins, dove incominciò la sua carriera d'insegnante (1889-90), per poi passare a quella [...] del Wisconsin (1890-1902) e alla Harvard, occupandovi successivamente le cattedre di storia generale (1902-1912) di storia e scienza politica (1912-28) e di storia medievale. Fu membro della delegazione americana per i trattati di pace alla fine ...
Leggi Tutto
STORY, Joseph
Enrico BESTA
Giurista e politico americano, nato il 18 settembre 1779 a Marblehead (presso Boston), morto il 10 settembre 1845 a Cambridge (Massachusetts). Nel 1798 usciva già laureato [...] dall'università di Harvard. L'insuccesso avuto nei primi tentativi poetici e letterarî concentrò la sua attività nel campo giuridico. E tanta reputazione acquistò presto nel foro che già nel 1811 era chiamato a fare parte della corte suprema degli ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Marshfield (Canada) l'11 novembre 1875, professore di storia antica nell'università di California (1900-1908) e alla Harvard University (1908-1945).
Si rese famoso nel 1898 con le sue scoperte [...] di cronologia ateniese. La cosiddetta legge di Ferguson permette di stabilire la rotazione tribale dei segretarî della bulè di Atene dalla metà del sec. IV a. C. e facilita la datazione di innumerevoli ...
Leggi Tutto
Letterato e professore, nato a Morrisburg, Ontario, il 21 marzo 1896. Ha compiuto gli studî nell'università di Toronto e nella Harvard. Con una salda base di formazione umanistica, di vasta cultura, profondo [...] e minuto conoscitore della letteratura, è uno dei più noti e apprezzati docenti della maggiore università americana. La sua erudizione non impedisce che i suoi libri si facciano notare anche per vivacità ed eleganza di esposizione.
Sue opere: ...
Leggi Tutto
Batteriologo americano, nato a West Hartford, Conn., il 10 febbraio 1897. Addottoratosi presso la Harvard University nel 1930, fu poi assistente e professore presso la scuola di medicina della stessa università; [...] dirige, dal 1947, il reparto ricerche per le malattie infettive, all'ospedale pediatrico di Boston. Ha eseguito ricerche sull'anafilassi, sulla immunità nelle infezioni batteriche, su varie malattie da ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Kirkville, Ia., il 25 marzo 1865, professore emerito dell'università di Harvard, dove ha insegnato dal 1902, presidente dell'American Economic Association (1916).
Opere principali: [...] The Distribution of Wealth, 1904; Sociology and Social Progress, 1905; Principles of Rural Economics, 1911; Principles of Political Economics, 1919; Principles of Natural Economics, 1921; The Economy of ...
Leggi Tutto
LANGDELL, Christopher Columbus
Mario Sarfatti
Giurista americano, nato a New Boston (New Hampshire) il 22 maggio 1826, morto a Cambridge (Mass.) il 6 luglio 1906. Studiò giurisprudenza all'università [...] (1851-54), esercitò l'avvocatura a New York, quindi fu nominato professore a Harvard al posto di Th. Parsons, al cui trattato sui contratti aveva collaborato nel 1853. Nella Harvard fu dato il suo nome a uno degli edifici in ricordo dell'innovazione ...
Leggi Tutto
HABERLER, Gottfried von
Economista, nato a Purkersdorf (Vienna) il 20 luglio 1900, emigrato negli Stati Uniti nel 1936. Ha insegnato economia e statistica all'università di Vienna negli anni dal 1928 [...] al 1936, è stato esperto della Società delle nazioni (1934-36) e dal 1936 è professore a Harvard. Fa parte dal 1943 del Board of governors del Federal Reserve System.
Opere principali: Der Sinn der Indexzahlen, Tubinga 1927; Der internationale Handel ...
Leggi Tutto
WHITNEY, William Collins
Uomo politico e finanziere americano nato a Conway (Mass.) il 5 luglio 1841, morto a New York il 12 febbraio 1904. Studiò nelle università Yale e Harvard. Ebbe parte nel governo [...] politico e amministrativo della città di New York e contribuì non poco, nel 1884, alla elezione di Grover Cleveland quale presidente confederale. Fu da questo nominato Secretary per la Marina e in questa ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Budapest il 3 giugno 1889, morto a Honolulu il 13 giugno 1972. Studiò chimica all'università di Berna e fisica in quella di Budapest, dove fu anche professore di fisica sperimentale. Svolse [...] ricerche di acustica fisiologica, oltre che a Budapest, anche a Berlino, a Stoccolma presso il labsoratorio di psicoacustica della Harvard University. Nel 1961 ebbe il premio Nobel per la medicina per le sue ricerche sul meccanismo del processo di ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...