FRIEDRICH, Carl Joachim
Gianfranco Pasquino
Studioso di politica d'origine tedesca, nato a Lipsia il 5 giugno 1901, morto a Lexington (Massachusetts) il 22 settembre 1984. Conseguì il dottorato a Heidelberg [...] nel 1925, recandosi poi negli Stati Uniti a insegnare all'università di Harvard. Divenuto full professor (1936), rimase nella stessa università fino al pensionamento (1971). Dal 1965 fu anche professore a Heidelberg e direttore dell'Institut für ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] (1962), dal 1969 insegna alla Law School dell'università di Chicago, di cui dal 1981 è senior lecturer. Dallo stesso anno è giudice della Corte d'Appello statunitense per la settima circoscrizione.
Appartiene al gruppo di studiosi che hanno dato vita ...
Leggi Tutto
GRABAR, Oleg
Simona Ciofetta
Storico dell'arte islamica, di origine russa, nato a Strasburgo il 3 novembre 1929, naturalizzato statunitense nel 1960. Figlio di André, è stato curatore alla Freer Gallery [...] Arbor (1954-69); dal 1969 ha ricoperto la cattedra di Storia dell'arte nella Harvard University e, dal 1981, la cattedra di Arte islamica Agha Khan nella stessa università.
Tra i maggiori studiosi della materia, ha esaminato la formazione dell'arte e ...
Leggi Tutto
SERT, José Luís
Pia Pascalino
Architetto e urbanista, nato a Barcellona il 1° luglio 1902; è un personaggio di rilievo nella cultura internazionale, non solo per l'ampia attività professionale di architetto [...] dimensioni in collaborazione con Jackson e Gourley, quali la facoltà di diritto e la biblioteca dell'università di Boston (1959-63) e il dormitorio universitario di Harvard (1962-64). Tra gli scritti di S. un libro su A. Gaudì (Milano 1961), in ...
Leggi Tutto
Geertz, Clifford James
Paolo Mugnai
Antropologo statunitense, nato a San Francisco (California) il 23 agosto 1926. Ha studiato all'Antioch College e alla Harvard University, dove nel 1956 ha conseguito [...] a Giava (1952-53), a Bali (1957-58) e quindi, per circa un ventennio, in Marocco. Ha insegnato antropologia all'università di Chicago (1960-70) e, dal 1970, è docente di scienze sociali all'Institute for Advanced Study della Princeton University.
Il ...
Leggi Tutto
VASCO, Giambattista
Anna Maria Ratti
Nato a Mondovì (Cuneo) il 10 ottobre 1733, morto a Rocchetta Tanaro nel novembre 1796. Abate e dottore in legge, insegnò per varî anni teologia all'università di [...] di P. Custodi, XXXIII-XXXV, Milano 1804.
Bibl.: G. Prato, Problemi monetarî e bancarî nei secoli XVII e XVIII (R. Università di Torino), Torino 1916; A. E. Monroe, Monetary Theory before A. Smith, in Harvard Ec. St., XXV, Cambridge (Mass.) 1923. ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Amos
Uomo d'affari e filantropo americano, nato a Groton (Massachusetts) il 22 aprile 1785, morto a Boston il 31 dicembre 1852. Discendeva da una famiglia inglese del Suffolk e fu dapprima [...] . Benefico come tutti i suoi, aveva fin dal 1847 contribuito largamente alla fondazione della scuola scientifica dell'università di Harvard. Fece poi munifiche donazioni alla stessa, alla biblioteca pubblica di Boston e assegnò 50.000 dollari per ...
Leggi Tutto
REDLICH, Joseph
Carlo Antoni
Storico e uomo politico austriaco, nato il 18 maggio 1869 a Göding (Hodonín) in Moravia. Segnalatosi per poderosi studî sull'amministrazione locale e sulla storia costituzionale [...] queste letture dopo la guerra e nel 1926 accettò la cattedra di scienza delle legislazioni comparate all'università di Harvard. Abbandonò questo insegnamento per assumere il portafoglio delle Finanze nel gabinetto austriaco Buresch (20 giugno 1931-5 ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] di Harvard. È un monticolo alto m 19,8 che misura alla base m 187 di diametro. Nonostante le ridotte dimensioni il sito presenta una delle più importanti sequenze archeologiche dell'Iran, così articolata:
Gli strati calcolitici e dell'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Storico del cristianesimo, nato a Milano il 15 agosto 1894. Passato dagli studî giuridici a quelli storicoreligiosi a Roma (con E. Buonaiuti) e alla Harvard University (con G. F. Moore), [...] dovette lasciare la cattedra e l'Italia per motivi razziali e dedicarsi all'insegnamento di varie discipline storiche nelle università Nazionale di S. Marco e Cattolica di Lima (1939-46); quivi fu anche vicepresidente dei comitati "Italia Libera" e ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...