TURNER, Frederick Jackson
Roberto ZAPPERI
Storico americano, nato a Portage (Wisconsin) il 14 novembre 1861, morto a Pasadena il 14 marzo 1932; professore di storia americana dal 1889 al 1910 all'università [...] dell'Illinois e dal 1910 al 1924 all'Harvard University.
Studioso di larghe vedute a di acuta sensibilità metodologica, il T. venne elaborando una nuova originale concezione generale della storia nordamericana, ricondotta per la prima volta ad un suo ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Robert Stuart
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta americano, nato a Geneva, N. Y., il 12 ottobre 1910. Studiò a Springfield, Illinois, dove conobbe Vachel Lindsay, ad Harvard ed al Trinity [...] di poesia come Poetry e Criterion, il F. fu anche docente universitario, prima nel Sarah Lawrence College poi, dal 1950, all'università di Princeton. Il F. ha risieduto a lungo in Europa e, in particolare, in Italia.
La sua opera in versi comprende ...
Leggi Tutto
TOLMAN, Edward Chace
Ernesto Valentini
Psicologo, nato a West Newton Mass., il 14 aprile 1886, morto a Berkeley, Ca., il 19 novembre 1959. Conseguito il baccellierato in elettrochimica all'Istituto [...] Massachusetts (1911), frequentò all'univ. Harvard i corsi di filosofia e psicologia, divenendo master of arts (1912) e dottore in filosofia (1915). Nello stesso anno fu nominato istruttore all'università Northwestern (Evanston, Illinois) restandovi ...
Leggi Tutto
MULLIKEN, Robert Sanderson
Chimico-fisico, nato a Newburyport, Mass., il 7 giugno 1896. Ha studiato al MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) di Boston perfezionandosi poi a Chicago e a Harvard. [...] Ha insegnato in varie università: a New York (1926-28), a Chicago (1931-61). Le sue più importanti ricerche sono quelle riguardanti gli spettri di molecole biatomiche che lo hanno condotto a sviluppare una teoria degli stati elettronici delle ...
Leggi Tutto
JENNINGS, Herbert Spencer
Zoologo americano, nato a Jonica (Ill.) l'8 aprile 1868; studiò all'università di Michigan e alla Harvard in Cambridge ove conseguì la laurea nel 1896. Nel 1906 fu nominato [...] professore di zoologia e nel 1910 direttore del laboratorio zoologico della John Hopkins University in Baltimora. È stato (1909) presidente della Società zoologica americana e della Società americana dei ...
Leggi Tutto
VAN VLECK, John Hasbrouck
Fisico teorico, nato a Middletown il 13 marzo 1899. Professore di fisica nell'università del Minnesota nel 1927, da cui in seguito si è trasferito a quella del Wisconsin e alla [...] Harvard University. Si è principalmente occupato della descrizione quantistica delle proprietà magnetiche della materia; in particolare, è riuscito a connettere le caratteristiche magnetiche di una sostanza con quelle relative alla natura dei legami ...
Leggi Tutto
HANSEN, Alvin Harvey
Economista americano di origine danese, nato a Viborg (South Dakota) il 23 agosto 1887. Professore nell'università di Minnesota dal 1930 e dal 1937 in quella di Harvard, è stato [...] più volte consulente economico del governo e del Federal Reserve System; dal 1941 è presidente del comitato economico americano-canadese. È anche presidente dell'American Economic Society.
Considerato ...
Leggi Tutto
SESSIONS, Roger
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Brooklyn il 28 dicembre 1896. Studiò alla Harvard University, perfezionandosi poi nella composizione con Horatio Parker, alla Yale School of Music, [...] stabilmente in America, fu professore alla Princeton University dal 1935 al 1945. Nel 1945 fu nominato professore di composizione all'università di California, dove restò sino al 1953, anno in cui tornò alla Princeton University. Dal 1934 al 1941 e ...
Leggi Tutto
LOWENTHAL, David
Massimo Luigi Bianchi
Geografo e storico delle idee statunitense, nato a New York il 26 aprile 1923. Dopo gli studi di storia e geografia compiuti presso la Harvard University, a Berkeley [...] . Già professore di Architettura del paesaggio ad Harvard, di Scienze politiche al Massachusetts Institute of Technology, di Psicologia dell'ambiente alla City University di New York, di Geografia presso le università di California (Berkeley e Davis ...
Leggi Tutto
MUSGRAVE, Richard Abel
Domenico Da Empoli
Economista naturalizzato americano, nato a Königstein (Germania) il 10 dicembre 1910.
Iniziò gli studi in Germania, presso l'università di Heidelberg, proseguendoli [...] un periodo presso il Federal Reserve Board (1940-48), ha insegnato presso le università di Michigan (1948-58), Johns Hopkins (1958-62), Princeton (1962-65), Harvard (dal 1965).
Si devono a M. numerosi e importanti contributi sui principali argomenti ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...