HU SHIH
Giuliano BERTUCCIOLI
. Filosofo, scrittore e storico cinese, nato a Shanghai nel 1891. Negli Stati Uniti dal 1910 al 1917, vi studiò filosofia e letteratura inglese rimanendo soprattutto influenzato [...] -30); nominato ambasciatore negli Stati Uniti (1938) restò in America come professore ad Harvard finché venne richiamato in patria per assumere la presidenza dell'università di Pechino (1945).
Hu Shih si considera soprattutto un filosofo ma ha una ...
Leggi Tutto
ROETHKE, Theodore
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta americano, nato a Saginaw, Mich., il 25 maggio 1908. Ha studiato presso le università di Michigan e Harvard; attualmente insegna presso la Washington [...] University. Ha insegnato anche letteratura americana all'università di Firenze nell'anno 1956-57.
Il R., benché non più giovanissimo, è ancora considerato una voce nuova della poesia americana. La sua prima opera, Open house, è del 1941; ad essa ...
Leggi Tutto
FRANK, Philipp
Fisico e filosofo della scienza, nato a Vienna, il 20 marzo 1884. Libero docente di fisica a Vienna (1910-12) e di fisica teorica all'università tedesca di Praga (1912-38), fu uno dei [...] Intorno al 1938 si trasferì negli S.U.A., dove tenne corsi di fisica matematica e di filosofia della scienza alla Harvard Univ. Attualmente presiede l'Institut for the Unity of Science di Boston.
Tra i suoi scritti: Das Kausalgesetz und seine Grenzen ...
Leggi Tutto
LANMAN, Charles Rockwell
Luigi Suali
Indianista americano, nato l'8 luglio 1850 a Norwich, Conn. Dal 1873 al 1876 fu in Germania, studiando a Tubinga, Lipsia e Berlino. Dal 1876 al 1880 fu "teacher" [...] di Baltimora; dal 1880 in poi, professore di sanscrito all'università di Harvard.
Tra le sue prime pubblicazioni più notevoli sono da ricordare: Noun inflection in the Veda (1880), Hindu Pantheism (1890), e Sanskrit Reader (1888). Quest'ultima ...
Leggi Tutto
SCIAMA, Dennis William
Marco Rossi
Astrofisico britannico, nato a Manchester il 18 novembre 1926. Si è laureato a Cambridge (1947), dove ha ottenuto il Ph.D. in fisica nel 1953. Ha lavorato presso diversi [...] istituti di ricerca e università, tra cui l'Institute of Advanced Studies di Princeton, la Harvard University e la University of Texas come professore di Fisica (1978). Dal 1983 è professore ordinario di Astrofisica alla Scuola Internazionale ...
Leggi Tutto
KRISTELLER, Paul Oskar
Filologo tedesco naturalizzato americano (dal 1945), nato a Berlino il 22 maggio 1905. Lettore di tedesco nell'università di Firenze (1934-35) e nella Scuola normale superiore [...] University of Chicago Press, 1948; Die italienischen Universitäten der Renaissance, Krefeld 1953; The classics and Renaissance thought, Harvard University Press, 1955; La Scuola di Salerno, 2ª append. al fasc. I-IV della Rassegna storica salernitana ...
Leggi Tutto
THIMANN, Kenneth Vivian
Luciana Fratini
Biologo americano, nato ad Ashford, Kent, il 5 agosto 1904; conseguì il Ph. D. in biochimica presso lo Imperial College di Londra (1928) e nel 1930 si trasferì [...] Pasadena, al California Institute o1 technology, poi (1935) alla Harvard University, in cui divenne (1948) professore di biologia. Dal 1965 passò alla direzione del Crown College dell'università di California, e nel 1972 ai laboratori che portano il ...
Leggi Tutto
METZLER, Lloyd Appleton
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Lost Springs (Kansas) il 3 aprile 1913. Dopo aver conseguito il titolo di Philosophiae Doctor nell'università di Harvard (1942), [...] associato a Yale (1946-47) e a Chicago (1947-49). Dal 1949 è professore di economia presso l'università di Chicago.
La sua opera ha apportato un notevole contributo alla revisione della teoria economica successiva alla "rivoluzione keynesiana ...
Leggi Tutto
POUND, Roscoe
Giurista americano, nato a Lincoln (Nebraska) il 27 ottobre 1870. Insegnò successivamente nelle università: del Nebraska (1899-1907), Northwestern (1907-09), di Chicago (1909-10) e Harvard [...] (1910-47); della facoltà giuridica di quest'ultima fu decano dal 1916 al 1936.
È forse il giurista nordamericano più noto all'estero; membro di numerosissime associazioni e accademie (tra cui quella di ...
Leggi Tutto
NOCK, Arthur Darby
Storico delle religioni, nato a Portsmouth (Gran Bretagna) il 21 febbraio 1902, morto ad Harvard (Massachusetts) l'11 gennaio 1963; professore (dal 1929) nell'università di Harvard [...] e direttore della Harvard theological review. È stato uno dei maggiori conoscitori della religione ellenistico-romana, soprattutto dei rapporti tra paganesimo, giudaismo e cristianesimo.
Tra le sue numerose opere: Early gentile christianity and its ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...