• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Istruzione e formazione [43]

LAKE, Kirsopp

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAKE, Kirsopp Filologo e storico, nato a Southampton il 7 aprile 1872. Studiò a Oxford teologia anglicana e filologia classica; ivi fu curato di St. Mary-the-Virgin (1897-1904) e catalogatore dei manoscritti [...] e successivamente di letteratura cristiana antica (1914-19), storia ecclesiastica (1919-32) e storia (1932-38) nell'università Harvard, per conto della quale organizzò la fotografia di codici del Monte Athos, e spedizioni archeologiche in Oriente (a ... Leggi Tutto

LA PIANA, Giorgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LA PIANA, Giorgio Storico, nato a Palermo il 28 febbraio 1879. Compì gli studî di teologia in Monreale (Palermo), dove insegnò storia e latino nel liceo (1901-06); studiò poi in varie università, laureandosi [...] a Ginevra (1908) e Palemio (1912). Nel 1913 si recò negli Stati Uniti, ove nel 1915 entrò nell'università Harvard, percorrendovi tutta la carriera docente fino a professore ordinario di storia ecclesiastica (1926-47). Contribuì efficacemente allo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – GROTTAFERRATA – STATI UNITI – MONREALE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PIANA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

SUMNER, James Batcheller

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUMNER, James Batcheller Biochimico, nato a Canton (Massachusetts) il 19 novembre 1887. Studiò all'università Harvard; fu prima assistente all'Allison College di Sackville (Nuovo Brunswick, Canada), [...] poi al Politecnico di Worcester, quindi alla Cornell University, come incaricato (1914) e professore di biochimica (dal 1929) prima alla facoltà di medicina e poi a quella di agricoltura. Studiò anche ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ HARVARD – CORNELL UNIVERSITY – CHIMICA ANALITICA – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMNER, James Batcheller (3)
Mostra Tutti

TERZAGHI, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERZAGHI, Karl Ingegnere, nato a Praga il 2 ottobre 1883. Ha studiato al Politecnico di Graz e lavorato come ingegnere in Austria, Russia e negli Stati Uniti. Ha insegnato tecnica delle fondazioni nell'università [...] si è stabilito negli S. U., di cui ha assunto la cittadinanza dal 1943, e dove insegna nella università Harvard. Ha apportato un contributo di primo piano allo sviluppo della geologia tecnica e in particolare può considerarsi quale fondatore ... Leggi Tutto

MOTHERWELL, Robert Burns

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTHERWELL, Robert Burns Ornella FRANCISCI OSTI Pittore, nato ad Aberdeen, Washington, il 24 gennaio 1915. Ha studiato storia dell'arte alle università Harvard e Columbia, ma come pittore è autodidatta, [...] influenzato profondamente dai surrealisti e in particolare da Matta, Echaurren e da J. Miró, dei quali si possono riconoscere alcuni dei simboli nelle tele del M., simboli che però sono stati ingranditi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – STATI UNITI – SURREALISTI – WASHINGTON – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTHERWELL, Robert Burns (1)
Mostra Tutti

VILLARD, Oswald Garrison

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VILLARD, Oswald Garrison Cecil SPRIGGE Giornalista americano, nato a Wiesbaden il 13 marzo 1872, da Heinrich, profugo politico tedesco, e dalla figlia del noto antischiavista Garrison, mutò più tardi [...] il suo nome in quello di Villard. Dopo una breve carriera accademica nella facoltà di storia dell'università Harvard, entrò nella redazione del quotidiano New York Evening Post, di proprietà del padre, più tardi (1918) ceduto ad altri. Conservò ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – STATI UNITI – WIESBADEN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARD, Oswald Garrison (1)
Mostra Tutti

HEARST, William Randolph

Enciclopedia Italiana (1933)

HEARST, William Randolph Luigi Villari Giornalista americano, nato a San Francisco nell'aprile 1863. Dopo aver frequentato l'università Harvard, si dedicò al giornalismo, divenendo direttore dell'Examiner [...] di San Francisco. Nel 1895 acquistò il Morning Journal di New York, al quale diede un carattere particolare con la pubblicazione di notizie sensazionali sui delitti, con abbondanti illustrazioni e titoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEARST, William Randolph (2)
Mostra Tutti

MACKAYE, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKAYE, James Pensatore americano, nato a New York l'8 aprile 1872. Laureatosi nel 1895 all'università Harvard, è stato professore di filosofia nel Dartmouth College d'America e nel 1931-32 lettore [...] Nations, 1915; Americanized Socialism, 1918) e verso una filosofia della vita pratica (The Logic of Conduct, 1924). In The Dynamic Universe (1931) ha svolto ciò che egli chiama la sua "teoria della radiazione"; la parte più pregevole del libro è però ... Leggi Tutto

STIMSON, Henry Lewis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STIMSON, Henry Lewis Vittorio GABRIELI Uomo politico, repubblicano, nato a New York il 21 settembre 1867. Laureato in legge alla università Harvard, fu ministro della Guerra nel gabinetto del presidente [...] W. H. Taft (1909-12). Si rivelò un energico segretario di Stato nell'amministrazione di H. Hoover, al tempo dell'invasione giapponese della Manciuria, e in tal veste diresse la delegazione americana alla ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIMSON, Henry Lewis (3)
Mostra Tutti

HOMANS, George Caspar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HOMANS, George Caspar Franco FERRAROTTI Sociologo, nato a Boston l'11 agosto 1910; ha studiato all'università Harvard; docente di sociologia (dal 1939) nella stessa università vi è stato nominato professore [...] nel 1946. Gli interessi fondamentali di H. toccano soprattutto il campo della sociologia industriale. Fu infatti fra i primi collaboratori di Elton Mayo. Egli porta tuttavia in tali studî un respiro e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali