PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502)
Luigi MORETTI
Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] Πάσχα di Melitone di Sardi. Oltre queste collezioni più note, ve ne sono numerosissime altre, sia presso biblioteche e università (inItalia, oltre che a Firenze, esistono raccolte soprattutto a Milano e a Bologna, di cui O. Montevecchi ha pubblicato ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] Le più usuali applicazioni del time sharing si hanno negli uffici studi e di ricerca delle aziende, nelle università. InItalia esistono oggi due reti gestite da costruttori di elaboratori; quella della Honeywell (sistema Mark III, il cui elaboratore ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] , come scrive Luisa Passerini, si materializza «il nesso tra parola e soggettività»(157) in molte università, inItalia come in America e in Europa — che decolla il vero e proprio Sessantotto studentesco veneziano intrecciandosi alle lotte operaie ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] quelle punte più elevate che rappresentano speranza e garanzia per i progressi futuri. Se l’Università [...] inItalia più che in altri Paesi del mondo occidentale sta attraversando quella crisi che già ho ricordato [...], rimangano almeno ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] . Bibliografia 1848-1914, Olschki, Firenze 2002.
I. Porciani, M. Moretti, La creazione del sistema universitario nella nuova Italia, in Storia delle UniversitàinItalia, a cura di G.P. Brizzi, P. Del Negro e A. Romano, Gem-Sicania, Messina 2007, 1 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] spazio all'alchimia. Le loro corti dotte assumono allora il ruolo di accademie per questa disciplina ancora ai margini delle università; inItalia le più famose sono quella degli Este, dei Gonzaga e dei Medici, più tardi quella di Cristina di Svezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] a compimento una serie di riforme dell’istruzione di ogni ordine e grado che avrebbero ridisegnato la scuola e l’universitàinItalia. Ciò non significa che tutti gli aspetti delle sue riforme abbiano avuto uguale longevità e successo: com’era già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, inItalia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] a cura di A. Clericuzio, Firenze 2001.
P.F. Grendler, The universities of the Italian Renaissance, Baltimore-London 2002.
Storia delle universitàinItalia, a cura di G.P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, 3 voll., Messina 2007.
Si vedano inoltre gli ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] . Proposte per cambiare, Quaderni di Astrid, Bologna, 2006; Capano, G., L’UniversitàinItalia, Bologna, 2000; Catalano, G., a cura di, L’inquadramento fiscale delle Università e degli enti di ricerca: vincoli e opportunità, Bologna, 2013; Cassese, S ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] esclusivamente con propri Statuti e Regolamenti. Un insieme di elementi di continuità percorre, dunque, la storia dell'UniversitàinItalia sino ad oggi.
Questi elementi possono essere sommariamente indicati nel modo seguente:
a) La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...