Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] Stefano Allegrezza (Università di Bologna) ha delineato lo stato dell’arte in tema di 06/1983, Torino.Isella, D., Le carte mescolate vecchie e nuove, Torino, Einaudi, 2009.Italia, P. e Raboni, G., Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] Bruno Figliuolo (Università di Udine) nell’intervento In mezzo al fiume e sull’acque. Osterie e alberghi tra Cremona e Venezia nei secoli XII-XIV, svolto in occasione del convegno Luoghi dell’ospitalità e snodi di mercato inItalia nel Medioevo ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] costituzionale, già professore ordinario in numerose università italiane, oggi docente all'Università di Roma Luiss - School tra i 7000 vocaboli più frequenti e familiari per qualunque parlante italiano. «Parole di tutti e per tutti», come ha scritto ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] contribuendo a plasmare il linguaggio della politica nell'Italia repubblicana.Dalla diffusione casa per casa alle FesteDa maggio stata svolta da Giulia Bassi, storica all’Università di Torino. Scrive Bassi, in un articolo che riprende il suo libro ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] del sapere, come avviene nel CLIL o nell’insegnamento universitario di alcune discipline in lingua inglese); l’insegnamento dell’italiano agli stranieri residenti inItalia e ai nuovi italiani come elemento cardine dell’inclusione e della convivenza ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] di suoi allievi nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle università, nei più importanti istituti di ricerca può senz’altro rinsaldare la formazione. Un impegno disseminato in ogni angolo d’Italia, a volte con trasferte in luoghi remoti e periferici, ...
Leggi Tutto
Franco Nasi, saggista e traduttore, si è formato alla scuola di estetica di Luciano Anceschi dell’Università di Bologna. Si è occupato di Estetica, di Poetiche del romanticismo, di Traduttologia e di Letterature [...] ha curato L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione inItalia 1900-1975 (Longo). Ha tradotto e curato diversi poi Teorie della traduzione e Letteratura anglo-americana in diverse università, fra cui Loyola University Chicago (1995-1998 ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] a San Salvario (e/o, 2013), terzo romanzo initaliano dello scrittore algerino Amara Lakhous, il narratore ci racconta Linguistica Italiana all’Università di Palermo, nel suo libro Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio fra alfabeti ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] sapevano aprirsi degli spazi di autonomia e coltivare relazioni intellettuali paritarie. Se nel Cinquecento, inItalia, si contano 200 scrittrici – poete in prevalenza, ma anche autrici di scritti spirituali – e almeno una decina di artiste di ...
Leggi Tutto
Alda Rossebastiano è professore onorario dell’Università di Torino, dove è stata titolare della cattedra di Storia della lingua italiana. Nel medesimo Ateneo ha inoltre assunto la docenza di Filologia [...] si ascrivono l’istituzione e la direzione dei master biennali di Cultura regionale e italiano come lingua etnica in Argentina e Brasile (Università di Córdoba e dell’Espírito Santo). Si occupa di toponomastica e antroponimia, lessicografia ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...