Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] l’ambiente ideale per la diffusione di queste epidemie. Limitandosi all'Italia (59,11 milioni di abitanti, bimbi inclusi), il trio sul La Sapienza - Università di Roma. Coordinatore: Luca Giuliano, Discorsi parlamentari, in Accademiadellacrusca.org, ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] paradossalmente, imprevedibile.Eleonora Mazzoni – una laurea in Lettere all'Università di Bologna con il professor Ezio Raimondi che divenne il testo fondamentale, dopo l’unità politica dell’Italia del 1861, per l’educazione scolastica. E non solo.Il ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] e come dimostra anche la cronologia, in quanto attestata in francese molto prima che initaliano), epsomite (Epsom, città inglese nella ed etimologia [tesi di laurea in Linguistica italiana, discussa presso l’Università degli Studi della Basilicata], ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] si sente in ansia, ma inItalia? Mancano ancora i dati per misurare il fenomeno. In un articolo di Alice Facchini per «L’Essenziale», L’ecoansia colpisce soprattutto i più giovani, si fa riferimento a una delle indagini in corso presso l’Università ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] ), diventato un classico della letteratura fantastica e riedito inItalia nel 2019 per Quodlibet, a cura di Ermanno Cazotte. Tra il meraviglioso orientale e le origini del fantastico, Università degli Studi di Pisa, relatore Francesco Orlando, a.a. ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Siena e autore di due importanti monografie (La sintassi di profonda crisi e trasformazione degli assetti culturali inItalia» (così in quarta di coperta), ma soprattutto perché i ...
Leggi Tutto
Elena Papa è titolare della cattedra di Linguistica italiana presso l’Università di Torino. Si occupa di antroponimia e toponomastica, lessico e lessicografia, norma e uso dell’italianoin prospettiva [...] . È responsabile della gestione delle banche dati di onomastica storica e contemporanea (ArchiMediOn e Top-GIS) e coautrice con Alda Rossebastiano dell’opera in due volumi I nomi di persona inItalia. Dizionario storico ed etimologico (UTET, 2005). ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] richiama il matematico scozzese John Napier (1550–1617), noto initaliano come Nepero, e soprattutto con le tante espressioni legate al Klein o di Erlangen (dal nome dell’università dove nel 1872, in occasione della sua chiamata, Felix Klein tenne ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] nelle altre lingue da cui l’italiano deriva parte del suo lessico) quanto in campo tassonomico e scientifico. Al primo Giorgio Raimondo, Introduzione all’etnolinguistica, Torino, UTET Università, 2006.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
A quanto pare, inItalia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] , Utet, Torino 1999-2007.Giovanna Alfonzetti, "Fuck Prof Ke lezione di merda". Insultare sui muri dell'università, in Quaderns d’Italià 25/2020, pag. 103-134, Universitat Autònoma de Barcelona, Barcellona 2020.Giuseppe Antonelli, Volgare eloquenza ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...