Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] del diavolo, diretto da Massimo Fenati (scaricabile online initaliano e inglese e poi edito in «Linus» n. 8/2021, pp. 78 (ed.), Realtà e fantasia nell’isola di Andrea Camilleri, Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, 2019, pp. 37-40.Caprara, G ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno).In base allo studio dell’ampio repertorio dei testi istituzionali per la comunicazione pubblica, Vellutino ne fornisce una definizione articolata:L’italiano istituzionale è una varietà della ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] definizione del 1929 possiamo chiedere il supporto dell'archeologo Marcello Barbanera (Sapienza Università di Roma) attraverso il libro Storia dell'archeologia classica inItalia (Laterza, 2015). Lo studioso scrive che nel corso del Medioevo «non ci ...
Leggi Tutto
InItalia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] tantissimi, perché questi delitti inItalia dilagano: nel 2023 sono state 120 le donne uccise. In 64 casi, quindi più della , Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Università di Padova, Unipd-centrodirittiumani.itIl femminicidio di Giulia Cecchettin ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] tema della diffusione dell’Islam nei villaggi senegalesi. Ceddo è anche il nome di alcuni complessi musicali senegalesi attivi inItalia che vogliono manifestare con questo nome il profondo legame con le radici della loro terra. Numerosi sono poi i ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] , come ha scritto la politologa Sofia Ventura (Università di Bologna), la «visione essenzialistica ed etnocentrica Bologna, il Mulino, 2024.Brando, M., Minoranze linguistiche inItalia: è anche merito del DNA, Lingua italiana, Treccani.itBrando ...
Leggi Tutto
Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] a diverse commissioni per la valutazione della ricerca e della didattica di Università greche su incarico dell’Agenzia Nazionale Greca. Ha fatto parte di commissioni accademiche inItalia e all’estero. Ha conseguito due volte il Label Europeo delle ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] chiesto ad Angela Ferrari, Professoressa ordinaria di Linguistica Italiana presso l’Università di Basilea e indiscussa studiosa di riferimento in materia di linguistica testuale dell’italiano.Si sa oramai che un testo comunicativamente “felice” non è ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] Molti ricorderanno quando nel 2012, per la prima volta inItalia, i mass-media parlarono di Scipione, dando il nome università berlinese, infatti, dal 1954 nomina le tempeste con gli appellativi suggeriti dal pubblico dietro pagamento di 240 euro (in ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] percentuale di precari della ricerca che – pur dando un contributo importante alla vita quotidiana delle università, a partire dalla didattica – inItalia vengono espulsi dal sistema prima di arrivare a una stabilizzazione, anche dopo dieci e più ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...