Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] film di Tim Burton del 1990, Edward Scissorhands, tradotto initaliano Edward mani di forbice: era la storia di un in occasione di una visita nella città dell’allora Ministro dell’economia Padoa-Schioppa, avevano appeso sui muri dell’università ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] vivere la propria malattia.(Conferenza tenuta all’Università di Roma il 28 febbraio 1975, in L’assistenza psichiatrica, Roma, Il pensiero la giustizia, in «Quale Giustizia», 9-10, Firenze, la Nuova Italia, 1971) ManicomioNel momento in cui dei tecnici ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] uscita dallo stato di crisi del Simbolismo:[F]are dell’universo dantesco un’allegoria viva del presente, cioè applicare a il canto italiano nella sua costanza attraverso i secoli […]. Era il battito del mio cuore che volevo sentire in armonia con ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] Patù, a San Gregorio, in un Salento particolare. L'ultimo lembo d'Italia. In una birreria sulla strada chiamata covid, in Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI), L'Idomeneo n. 31, Università del Salento ...
Leggi Tutto
Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è docente di Analisi del Linguaggio e Metodologia della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e contributor [...] della Banca d’Italia a proposito di Come divulgare l’economia (ottobre 2022), è stato docente di Analisi dei Testi presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche della Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
Tommaso di Carpegna Falconieri (Roma, 1968) è professore ordinario di Storia medievale all’Università di Urbino e presidente della Società romana di storia patria. I suoi principali campi di ricerca sono [...] dell’Italia centrale nel medioevo e il medievalismo, cioè la rappresentazione del medioevo nel mondo di oggi. Su questo tema ha pubblicato numerosi saggi e i libri Medioevo militante (Torino, Einaudi, 2011), che è stato tradotto anche in inglese ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] presso Istituti italiani di cultura, comitati della Società Dante Alighieri o università popolari.Nel secondo gruppo, inItalia, si collocano coloro che apprendono la lingua nazionale come lingua non materna e la usano per periodi di tempo variabile ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] Treccani, Roma 2010Marta Idini, Italianoin variazione: realizzazioni filmiche della lingua dei nuovi migranti, in Riviste.unimi.it, Quaderni di Italiano LinguaDue, vol. 11 n. 1 2019, Italiano LinguaDue, pp. 28 - 56, Università degli studi di Milano ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] la consapevolezza della gravità del fenomeno». Prevenire o reprimere?Ovviamente inItalia gli studi dedicati a questi temi non mancano. Semmai e sessualizzazione dei rapporti sociali.Lilia Giugni (Università di Bristol) nel suo La rete non ci ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] , attorno a cui ruota e si organizza l’universo linguistico».Dovrebbe già essere evidente che, nell’affrontare questo e si manifesta anche nella lingua che parla di loro.InItalia l’eco delle riflessioni maturate oltreoceano è arrivato negli anni ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...