Santi, Flavio. - Scrittore italiano (n. Alessandria 1973). Laureato in Filologia medievale e umanistica presso l'Almo Collegio Borromeo di Pavia, ha conseguito il dottorato in Filologia moderna e ha studiato [...] anche a Ginevra. È docente presso l'università dell'Insubria di Como. Di origini friulane, ha scritto spesso di questa terra e le sue poesie sono scritte sia initaliano che in friulano, e sono state tradotte in diverse lingue, tra le raccolte si ...
Leggi Tutto
Scrittore (Kiev 1911 - Parigi 1987). Figlio di un medico, frequentò la facoltà di architettura all'università di Kiev, interessandosi contemporaneamente al teatro con una intensa attività di attore e scenografo [...] merita di essere ricordato Po obe storony okeana (1962; trad. it. Di qua e di là dall'oceano, 1965), su soggiorni inItalia e negli USA. Espatriato nel 1974, si stabilì a Parigi entrando nella redazione della rivista Kontinent (1975-82). Tra le opere ...
Leggi Tutto
Poeta e filosofo russo (Mosca 1866 - Roma 1949). Profondo conoscitore del mondo classico (Dionis i pradionistvo "Dioniso e i culti predionisiaci", 1922) e moderno, spirito eminentemente religioso, dialettico [...] Perepiska iz dvuch uglov "Corrispondenza da un angolo all'altro", in collab. con M.O. Geršenzon, 1921; Dostoevskij, 1932). Viaggiò (1920-24) filosofia classica all'università, e inItalia, a Pavia, poi a Roma; l'Italia divenne, dopo che si fu ...
Leggi Tutto
Frabotta, Biancamaria. – Scrittrice, poetessa e giornalista italiana (Roma 1946 - ivi 2022). Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, intellettuale a [...] ; Gli eterni lavori, 2005; I nuovi climi, 2007; Da mani mortali, 2012). Curatrice dei volumi Femminismo e lotta di classe inItalia: 1970-1973 (1973) e La politica del femminismo: 1973-76 (1976), romanziera (Velocità di fuga, 1989) autrice teatrale ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (n. Oslo 1968). Dopo aver studiato Arti e letteratura all’Università di Bergen si è trasferito in Svezia, dove tuttora vive. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Ute av Verden [...] La mia lotta, vol. I-II, 2010-11 e L’isola dell’infanzia, vol. III, 2015; l'intera esalogia è stata poi pubblicata inItaliain sei volumi dal 2014 al 2020) che lo scrittore si è affermato nel panorama letterario mondiale. Autore dalla prosa lenta e ...
Leggi Tutto
Sociologa italiana (n. Milano 1941). Laureata in filosofia, ha insegnato Sociologia della famiglia all’Università degli Studi di Torino, presso la facoltà di Scienze politiche; è stata direttrice del dipartimento [...] di welfare. Tra le principali pubblicazioni si ricordano Sociologia della famiglia (1988), Mutamenti della famiglia e politiche sociali inItalia (1998), Onora il padre e la madre (2010), Conciliare famiglia e lavoro (2011), Coppie e famiglie. Non è ...
Leggi Tutto
Diplomatica e funzionaria pubblica italiana (n. Roma 1958). Laureata in Scienze politiche presso l’Università LUISS di Roma, ha iniziato la carriera diplomatica nel 1985, ricoprendo successivamente incarichi [...] Repubblica Italiana. Direttrice dal maggio 2021 del DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza), prima donna inItalia a guidare il coordinamento dei servizi segreti italiani, nel gennaio 2025 ha rassegnato le dimissioni, essendo nominata ...
Leggi Tutto
Nòri, Paolo. – Scrittore e traduttore italiano (n. Parma 1963). Dopo aver lavorato come ragioniere in Algeria, Iraq e Francia, è tornato inItalia dove si è laureato in letteratura russa all’Università [...] D. Charms, A. Puškin, N. Gogol´. Nel 1999 esordisce come scrittore con il romanzo Le cose non sono le cose, in cui già emerge il suo stile influenzato sia dalla tradizione emiliana che dalle avanguardie russe. Tra gli scritti si ricordano: Bassotuba ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico italiano (n. Siracusa 1951). Professore emerito di sociologia economica nella Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze ha dedicato molta parte [...] della sua attività di studio e ricerca ai temi dello sviluppo territoriale e dell’innovazione inItalia e in Europa. Ha insegnato nelle Università di Palermo e di Trento ed è stato "Lauro De Bosis professor" presso la Harvard University. È stato ...
Leggi Tutto
Semiologo italiano (Rimini 1939 - ivi 2020). Dopo essersi laureato presso l’università di Firenze, ha studiato a Parigi all’École Pratiquedes Hautes Études dove ha avuto contatti con studiosi del calibro [...] . Tornato inItalia ha insegnato Semiotica all’università di Firenze con U. Eco, ha poi insegnato a Urbino, Bologna, Palermo, Roma Due, Venezia e Milano (IULM), oltre che a Parigi, San Diego, Los Angeles, Toronto e in molte altre università del ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...