{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] e greco presso l'università di Modena (1755-69). In questo periodo compì studî approfonditi in matematica, astronomia, geologia, scientifica nell'Italia meridionale, ove approfondì i suoi interessi vulcanologici; in seguito eseguì osservazioni ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (S. Giorgio Canavese 1766 - Parigi 1837); di idee giacobine, fu medico dell'armata d'Italia (1796-1797) e in seguito di una spedizione francese a Corfù (1797-98); successivamente [...] al Corpo legislativo francese (1802 e 1809). Rettore dell'università di Nancy durante i Cento giorni, destituito al ritorno dei 'America (1809), la Storia d'Italia dal 1789 al 1814 (1824), la Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini sino ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] esperienza sono in Ponte Santa Trinita. Per amore di libertà, per amore di verità, 1987. Chiamato a rappresentare un'Italia umiliata dalla in tre volumi). Membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1982 e dottore honoris causa di molte università ...
Leggi Tutto
Astronoma italiana (Firenze 1922 - Trieste 2013). Direttrice dell'Osservatorio astronomico di Trieste (1964-87), con la sua gestione ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo di questa istituzione sul [...] (in collab. con O. Struve, 1969); L'universo violento in parole e immagini (libro+DVD realizzato in collaborazione con il regista E. Castangia, 2013). Nel 2013 è uscito postumo il libro che ha finito di scrivere poco prima di morire Italia sì, Italia ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento [...] di cultura storica; e le grandi opere come Storia d'Italia, 6 voll., 1972-82, seguita dagli Annali; Enciclopedia, 16 in Frammenti di memoria, 1988, e nella sua Lezione magistrale (1988), in occasione del conferimento della laurea h.c. nell'Università ...
Leggi Tutto
Erudito e letterato (Roma 1637 - Firenze 1712). Il suo stile e la sua cultura enciclopedica gli riservarono un ruolo primario nel rinnovamento delle lettere italiane tra Seicento e Settecento. Fu autore [...] Italia. Tra le opere: Saggi di naturali esperienze (1667).
Vita
Compiuti gli studi giovanili presso i gesuiti del Collegio Romano, nel 1656 passò all'università la luce, Sopra l'effetto della vista in occasione d'osservare la cometa dell'anno 1664 ...
Leggi Tutto
Irredentista italiano (Trento 1875 - ivi 1916). Dedicò la vita alla causa della sua regione, il Trentino, per ottenerne l'autonomia amministrativa dall'Impero austriaco e l'annessione all'Italia. Deputato [...] lotta per l'autonomia amministrativa del Trentino e la richiesta di un'università italiana a Trento. Nel 1900 fondò il Popolo e nel 1904 di propaganda tenuti nei centri principali d'Italia. Dopo l'ingresso dell'Italiain guerra si arruolò nel 5º regg ...
Leggi Tutto
Bakunin ‹bakùn'in›, Marussia (o Maria). – Chimica italiana (Krasnojarsk, Siberia, 1873 - Napoli 1960), figlia di Michail. Laureata in Chimica presso l’Università di Napoli (1895), dal 1909 docente di Chimica [...] ha ricoperto la cattedra di Chimica applicata presso l’università di Napoli (dal 1949 professore emerito). B. ha del Ministero della pubblica istruzione per una mappatura geologica dell’Italia, sulle acque della valle di Pompei e gli studi sugli ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1881 - ivi 1960), figlio di Pio; prof. di urbanistica (dal 1929) nell'univ. di Roma; accademico d'Italia (1929-44). Dopo una giovanile adesione ai modi della secessione viennese (cinema [...] ), pubblici edifici, chiese, università (sistemazione generale della Città Universitaria, 1932-35), esposizioni (EUR, 1937-43), palazzo Pio XII, palazzo del ministero delle Corporazioni, ora dell'Industria e Commercio, 1928-31, in collab. con G ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Trento 1882 - Empoli 1977); prof. di glottologia (1925-32) all'università di Firenze. Ha dedicato numerosi saggi allo studio di diversi dialetti italiani, del latino volgare, dell'etrusco, [...] Venezia Tridentina, 1951 sgg.; Romanità e germanesimo nel burgraviato meranese, 1969). Notevole è il suo Dizionario etimologico italiano (in collaborazione con G. Alessio, 1948 sgg.). Ha interpretato il personaggio di Umberto D. nel film omonimo ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...