Filosofo e storico della filosofia (Bomba 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali più per condiscendenza verso la famiglia che per intima convinzione, si stabilì (1840) a Napoli e aprì (1846) [...] italiani, di Bruno e di Campanella, sarebbero stati sviluppati fuori d'Italia da Spinoza, da Kant e da Hegel, e sarebbero poi stati ripresi inItalia da P. Galluppi, A. Rosmini e V. Gioberti. In questa linea di sviluppo S. inserì anche Vico, da lui ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] gli studi classici a Potsdam (Berlino), si laureò in diritto all'università di Roma (1881). Poliglotta e fornito di vasta Dell'ammontare probabile della ricchezza inItalia (1884) e gli articoli su argomenti affini (in Giornale degli economisti, 1890 ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera [...] fu professore di filosofia morale e di pedagogia all'università di Roma. In questo periodo fu politicamente vicino alla Destra, ma ben primo e certamente uno tra i maggiori studiosi del marxismo inItalia. La sua polemica si svolse su due fronti: ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] al Sole) e Pietroburgo, fu professore di matematica all'università di Pavia dal 1764 al 1768 quando passò alle soggiorno a Venezia, si stabilì in Francia (fu direttore d'ottica della Marina francese) per tornare inItalia nel 1782 risiedendo per lo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1902 - Firenze 1969), prof. univ. dal 1933, insegnò diritto costituzionale italiano e comparato nell'università di Firenze. Opere principali: Le origini dello Statuto albertino [...] (1958); La costituzione che dobbiamo salvare (1961); Il tiranno senza volto. Lo spirito della Costituzione e i centri occulti del potere (1963); Giustizia in catene (1964); La repubblica (1965); Storia del potere inItalia: 1848-1967 (1967). ...
Leggi Tutto
Geologo (Venafro 1805 - Curtatone 1848); prof. (dal 1841) di mineralogia e geologia nell'università di Pisa. Si occupò soprattutto di vulcanologia, con particolare riguardo al Vesuvio, all'Etna e allo [...] Stromboli, e compì studî geologici sulla Toscana. Pubblicò il Cenno storico sui progressi della orittognosia e della geognosia inItalia (1823-33) e il Bollettino geologico del Vesuvio e dei Campi Flegrei (1833-1838). Patriota, volontario nella prima ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Gropello 1840 - ivi 1906); allievo in Germania di H. Lotze, prof. dal 1878 alla morte all'università di Pavia, fondatore (1899) della Rivista filosofica; socio nazionale dei Lincei (1888). [...] Oltre a un fortunato manuale di filosofia per i licei e a varî saggi di pedagogia e politica universitaria, scrisse l'opera E. Kant (3 voll., 1879-84), che contribuì alla conoscenza del pensiero kantiano inItalia. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] conosciuto all'università di Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1915 discutendo una tesi in scienza delle finanze accolta da Stalin e la sua richiesta di essere inviato inItalia fu esaudita. Rientrato a Napoli, i primi di aprile espose ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] gli è stata offerta la cattedra di Lingua e letteratura italiana presso l'università. Nel 1937 muore il fratello, nel 1939 il figlio Antonietto; nel 1942 rientra inItalia, ove è nominato "per chiara fama" titolare della prima cattedra di Letteratura ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] nel 2002, della medaglia d'oro per l'economia dall'università di Pavia. Nell'ottobre 2007 è stato nominato presidente dell e sviluppo economico inItalia (1973); Per una ristrutturazione e riconversione dell'industria italiana (in collab. con F ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...