BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] dopo la sua nomina a ministro generale, intervenne decisamente presso l'università di Parigi, prima con un ordine verbale (ottobre 1256) e che B. aveva svolto prima del suo ritorno inItalia e, soprattutto, del significativo successo che egli aveva ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] F. Lomonaco.
Non risulta che il M. si sia iscritto all'Università di Pavia, ma è probabile che abbia seguito (1802-03) le A. M. tra i personaggi del «Platone inItalia» di V. Cuoco, in L’italiano: il carattere nazionale come storia e come invenzione, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] -194; Id., L'Arcadia e la "Repubblica delle lettere", in Immaginidel Settecento inItalia, Bari 1980, pp. 198-211 passim; M. R. Di Simone, La "Sapienza" romana nel Settecento. Organizzazione univers. e insegnamento del diritto, Roma 1980, pp. 23, 87 ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] che la rivolta del Vespro "per tristissimo compenso, aprì inItalia la strada alla dominazione spagnuola" (Pref. alla 2 ediz stato nominato alla cattedra di diritto pubblico siciliano dell'università di Palermo, rimasta scoperta dal tempo di Rosario ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] per trattare la riconferma di una condotta a Ottaviano Riario. Sceso inItalia il re di Francia, Luigi XII, alla conquista di Milano scelta non tiene conto dell’insicurezza radicale dell’universo politico, che impone la necessità della conquista e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] otto anni. Studiò poi per due anni all'università di Padova, dove si laureò in utroque iure il 30 sett. 1713. Nello 87-162, 352 s., 467-484; A. C. Jemolo, Il giansenismo inItalia prima della Rivoluzione, Bari 1928, ad Indicem; E. Dammig, Il movim. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] catacombe romane tra il 1749-52.
Una riforma dell'università di Roma sarà effettuata su proposta dell'Argenvilliers, che fortuna di Montesauieu inItalia, in Riv. di storia della Chiesa inItalia. XIV (1960), part. pp. 412 ss. In particolare: per l ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] dell'intento del padre di far frequentare al giovane l'Università di Pisa e si disse lieto che "haviate riavuto aver presentato ai Lincei un microscopio composto (ne inviò altri inItalia e all'estero), usato da F. Stelluti per osservazioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] d'animo e tentò ogni strada per convincere Luigi d'Angiò ad intervenire inItalia. Il 22 febbr. 1382 il principe era ad Avignone, dove si intorno ai cardinali, ai vescovi, ai signori, alle università o alle città che li raccomandavano.
Fin dal periodo ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Mazzarello - A.L. Calligaro, Fonti archivistiche per la storia della malaria inItalia. Documenti conservati nell'Archivio Golgi del Museo per la storia dell'Università di Pavia, in Medicina nei secoli, n.s., X (1998), pp. 495-510. La corrispondenza ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...