GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Angers, studiò diritto civile e diritto canonico presso l'Università di Perugia, dove seguì i corsi di Pietro, devoti e fedeli: Bernard de Bonneval, vescovo di Bologna e tesoriere inItalia da almeno quattro anni, era il vicario spirituale di G. XI ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] il momento da tali progetti. Così nel 1765 intraprese un tour per l'Italia, che lo portò ad incontrare a Parma il Condillac; a Modena il Sua Maestà sarda e professore emerito dell'università. Terminata in fretta la pubblicazione dei due ultimi volumi ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] le Mura, dove aveva trovato rifugio. Nell'Italia libera del 1945-46 fu reintegrato nell'insegnamento, ibid., CXI (1988), pp. 447-461; E. Artifoni, G. F., in L'università di Torino. Profilo storico e istituzionale, a cura di F. Traniello, Torino 1993 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] dell’università italiana, 1908) e poi in L’università italiana. Critica degli ordinamenti in vigore (1908), il ruolo della scienza per la costruzione di una società democratica e intende proporlo nel momento in cui diviene centrale inItalia il ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] giurisprudenza dell'università di Roma, insegnamento per il quale fu promosso all'ordinariato nel 1898, e che tenne sino al suo ritiro. Insieme con il Pantaleoni aveva intanto in animo di introdurre definitivamente il marginalismo inItalia. A loro ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] all'estero vanno ricordati quelli inItalia: Giovanni Paolo II ha visitato tutte le diocesi (in alcuni centri è tornato più e studenti cattolici che tentavano di occupare le università. La reazione del governo Gomulka costrinse all'esilio ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] per circa un anno, tra il 1641 ed il 1642, in tutti i centri politici e culturali dell'Italia. Scopo ufficiale del viaggio era quello di reclutare docenti per l'università messinese, ma probabilmente esisteva anche quello ufficioso di mostrare la ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] , invece, la resistenza dello scolasticismo, imperante nella maggior parte delle università, sarà tenace. Pure, lentamente e con risultati meno appariscenti, anche inItalia il metodo alciateo, come osservò il Brugi, si fece strada. Nella terra del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] Andrea Alciati e Carlo Borromeo, Cardano passò all’Università di Bologna, dopo aver pubblicato il De utilitate 1472.
M. Baldi, Spiriti, demoni e ‘arcana’. Gratarolo e Cardano, in Storia d’Italia, Annali, 25° vol., Esoterismo, a cura di G.M. Cazzaniga, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] contro gli averroisti che davano un’interpretazione di Aristotele inconciliabile con la dottrina cristiana.
Nel 1272 ritornò inItalia per insegnare all’Università di Napoli. Qui, nel convento di Napoli, trascorse gli ultimi due anni, impegnato nella ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...