DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] giurisprudenza dell'università di Roma, insegnamento per il quale fu promosso all'ordinariato nel 1898, e che tenne sino al suo ritiro. Insieme con il Pantaleoni aveva intanto in animo di introdurre definitivamente il marginalismo inItalia. A loro ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] all'estero vanno ricordati quelli inItalia: Giovanni Paolo II ha visitato tutte le diocesi (in alcuni centri è tornato più e studenti cattolici che tentavano di occupare le università. La reazione del governo Gomulka costrinse all'esilio ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] per circa un anno, tra il 1641 ed il 1642, in tutti i centri politici e culturali dell'Italia. Scopo ufficiale del viaggio era quello di reclutare docenti per l'università messinese, ma probabilmente esisteva anche quello ufficioso di mostrare la ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] , invece, la resistenza dello scolasticismo, imperante nella maggior parte delle università, sarà tenace. Pure, lentamente e con risultati meno appariscenti, anche inItalia il metodo alciateo, come osservò il Brugi, si fece strada. Nella terra del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] Andrea Alciati e Carlo Borromeo, Cardano passò all’Università di Bologna, dopo aver pubblicato il De utilitate 1472.
M. Baldi, Spiriti, demoni e ‘arcana’. Gratarolo e Cardano, in Storia d’Italia, Annali, 25° vol., Esoterismo, a cura di G.M. Cazzaniga, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] contro gli averroisti che davano un’interpretazione di Aristotele inconciliabile con la dottrina cristiana.
Nel 1272 ritornò inItalia per insegnare all’Università di Napoli. Qui, nel convento di Napoli, trascorse gli ultimi due anni, impegnato nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Peredo, che ancora vivente Bonifacio VIII era venuto inItalia per propagandare l'idea del concilio, presentava a B. per togliere ogni efficacia ai titoli accademici rilasciati dalle università francesi e rinunciò al diritto di provvisione sulle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] 'abate che, sicuramente nel 1307, lo mandò a studiare all'università di Parigi. Vi restò sedici anni, si orientò verso la . Lo disse chiaramente al Petrarca che lo supplicava di venire inItalia come un salvatore: "ho già visto i disordini del paese ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] un seminario o di un collegio. Le università ecclesiastiche romane non dovevano più accettare come L. Nordera, Il catechismo di P. X. Per una storia della catechesi inItalia (1896-1916), Roma 1988; La diocesi del papa. Dieci anni di corrispondenza ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Pisa, Quaderni, s. 4, I (1996), nn. 1-2, pp. 475-484; Id., La nascita della storia dell'arte inItalia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, 1880-1940, Venezia 1996, pp. 200-216, 239, 250; S. Geiser Foglia - R. Marinoni, Il carteggio Bianconi L ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...