Franchi, Ausonio (pseudonimo di Cristoforo Bonavino)
Filosofo (Pegli, Genova, 1821 - Genova 1895). Ordinato sacerdote nel 1844, abbandonò l’abito talare nel 1849 ed entrò in contatto con l’emigrazione [...] democratica a Genova, iniziando a collaborare all’«Italia e Popolo» e al «Diritto» di Torino. La sua accesa 1860 ottenne la cattedra di Storia della filosofia all’università di Pavia, insegnamento poi trasferito all’Accademia scientifico-letteraria ...
Leggi Tutto
Angiulli, Andrea
Pedagogista e filosofo (Castellana, Bari, 1837 - Roma 1890). Dopo essersi laureato all’università di Napoli, proseguì i suoi studi a Berlino, Parigi e Londra dove venne in contatto con [...] positivismo europeo. Tornato inItalia, nel 1868 pubblicò La filosofia e la ricerca positiva in cui delineava con chiarezza prolusione pronunciata quando ottenne la cattedra di Pedagogia all’università di Bologna, che può essere considerata l’atto di ...
Leggi Tutto
Comparetti, Domenico
Filologo (Roma 1835 - Firenze 1927). Professore di Letteratura greca all’università di Pisa dal 1859, poi all’Istituto di studi superiori di Firenze dal 1872 e per breve tempo all’università [...] l’insegnamento per dedicarsi solo alla ricerca. Fu tra i maggiori rappresentanti del rinnovamento degli studi storico-filologici inItalia, spaziando dalla civiltà classica e bizantina a quella romanza e germanica. Si dedicò alla mitologia comparata ...
Leggi Tutto
Boccardo, Gerolamo
Patriota ed economista (Genova 1829 - Roma 1904). Iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di Genova, interruppe gli studi a causa degli impegni politici. Era divenuto [...] Tornato a Genova si laureò (1849), intensificò i suoi studi in campo economico e continuò la sua attività politica nel Circolo diffusione del pensiero economico europeo inItalia e numerosi i suoi scritti in questo ambito disciplinare. Nel 1877 ...
Leggi Tutto
D’Ancona, Alessandro
Storico della letteratura (Pisa 1835 - Firenze 1914). Studente di lettere a Torino, strinse legami con l’ambiente patriottico e liberale piemontese e, tornato a Firenze, diresse [...] cattedra di Letteratura italiana all’università di Pisa che tenne fino al 1900. Nella sua opera pose in primo piano la critica del dell’Ottocento. Tra le sue opere: Origini del teatro inItalia (1877); La poesia popolare italiana (1878). D’Ancona ...
Leggi Tutto
Brioschi, Francesco
Matematico (Milano 1824 - ivi 1897). Laureato in ingegneria (1845), compì numerosi studi nel campo della fisica, della meccanica e dell’idraulica, contribuendo al rinnovamento in [...] Italia delle scienze matematiche e applicate. Nel 1848 partecipò alle Cinque giornate di Milano e, dopo la restaurazione mazziniani intransigenti. Chiamato nel 1850 a insegnare nell’università di Pavia (prima Matematica applicata, poi Analisi ...
Leggi Tutto
Capuana, Luigi
Scrittore (Mineo, Catania, 1839 - Catania 1915). Insegnò all’Istituto superiore di magistero a Roma e poi all’università di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben [...] questa ebbe un posto notevole, perché fu il primo a propugnare inItalia il romanzo naturalistico, influenzando in misura decisiva alcuni autori, tra i quali Giovanni Verga (Studi sulla letteratura contemporanea, 1880; Gli “ismi“ contemporanei, 1898 ...
Leggi Tutto
Bufalini, Maurizio
Medico (Cesena 1787 - Firenze 1875). Fu professore di Clinica medica prima all’università di Bologna poi di Firenze. Strenuo avversario delle teorie vitalistiche, pose a fondamento [...] sostenitori del procedimento induttivo nell’esame clinico. Diede vita in questo modo a una scuola medica ampiamente diffusa sia ’annessione della Toscana al Regno di Sardegna, senatore del Regno d’Italia. Nel 1875 divenne socio nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] usciti nel 1899 e initaliano nel 1904 con un'Introduzione sulla filosofia monistica inItalia dello psichiatra Enrico Morselli della vita e avrebbe anzi una presenza ubiquitaria nell'universoin forma di ‛orgone'. Le applicazioni sono terapeutiche, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del 1900 si iscrisse al corso di filosofia dell'università viennese; si laureò nel 1905 con una tesi su 1949, ad Indicem; E. Aga Rossi, A. D. nel Partito popolare, in Il Movimento di liberazione inItalia, XXI (1969), 94, pp. 3-34, e M. Rossi, Da ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...