Capuana, Luigi
Scrittore (Mineo, Catania, 1839 - Catania 1915). Insegnò all’Istituto superiore di magistero a Roma e poi all’università di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben [...] questa ebbe un posto notevole, perché fu il primo a propugnare inItalia il romanzo naturalistico, influenzando in misura decisiva alcuni autori, tra i quali Giovanni Verga (Studi sulla letteratura contemporanea, 1880; Gli “ismi“ contemporanei, 1898 ...
Leggi Tutto
Bufalini, Maurizio
Medico (Cesena 1787 - Firenze 1875). Fu professore di Clinica medica prima all’università di Bologna poi di Firenze. Strenuo avversario delle teorie vitalistiche, pose a fondamento [...] sostenitori del procedimento induttivo nell’esame clinico. Diede vita in questo modo a una scuola medica ampiamente diffusa sia ’annessione della Toscana al Regno di Sardegna, senatore del Regno d’Italia. Nel 1875 divenne socio nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] usciti nel 1899 e initaliano nel 1904 con un'Introduzione sulla filosofia monistica inItalia dello psichiatra Enrico Morselli della vita e avrebbe anzi una presenza ubiquitaria nell'universoin forma di ‛orgone'. Le applicazioni sono terapeutiche, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del 1900 si iscrisse al corso di filosofia dell'università viennese; si laureò nel 1905 con una tesi su 1949, ad Indicem; E. Aga Rossi, A. D. nel Partito popolare, in Il Movimento di liberazione inItalia, XXI (1969), 94, pp. 3-34, e M. Rossi, Da ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] dell'Abbazia, Z. y. I ff. 3H ss.), Lione (Bibl. de l'Université, 7 ff. 146-149), Londra (British Museum, Royal, ms. io. B. , Storia del diritto pubblico. Principi e istituti di governo inItalia dalla metà del IX alla metà del XIX sec., Milano ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Napoli 1925, ad Indicem;Id., L'età angioina, in Storia della Univers. di Napoli, Napoli 1925, pp. 19-150; M. Fuiano, La penetrazione e il consolidamento della potenza angioina inItalia: in Piemonte, in Arch. stor. per le prov. napol., LXXVIII(1960), ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] balenare la speranza, in una delle università toscane (Pisa o Siena), il 5 sett. 1592 parte in opposta direzione alla volta C. poeta, Firenze 1942; G. Petronio, Le poesie di T. C., inItalica, II (1942), pp. 13-42; F. Flora, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] aveva lungamente rimandato risultando iscritto all'università. Il periodo in oggetto segnò un arresto della produzione fui spinto da disgusto per gli altri partiti. Il socialismo inItalia è un'assurdità. Da noi non c'è alcuna possibilità politica ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Enrico, che in qualche modo gli venne incontro, giungendo inItalia con un in Frankreich, Berlin 1935.
Importanti per diversi aspetti della storia della società europea occidentale la serie dei volumi del Centro di Studi medievali dell'Università ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] della Santa Sede. Furono pochi coloro che inItalia, in Francia e in Europa provarono turbamento per la sorte che La fase consalviana, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma", 15-6, 1975-76, pp. 108-56; 19 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...