BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] dell'Abbazia, Z. y. I ff. 3H ss.), Lione (Bibl. de l'Université, 7 ff. 146-149), Londra (British Museum, Royal, ms. io. B. , Storia del diritto pubblico. Principi e istituti di governo inItalia dalla metà del IX alla metà del XIX sec., Milano ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Napoli 1925, ad Indicem;Id., L'età angioina, in Storia della Univers. di Napoli, Napoli 1925, pp. 19-150; M. Fuiano, La penetrazione e il consolidamento della potenza angioina inItalia: in Piemonte, in Arch. stor. per le prov. napol., LXXVIII(1960), ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] balenare la speranza, in una delle università toscane (Pisa o Siena), il 5 sett. 1592 parte in opposta direzione alla volta C. poeta, Firenze 1942; G. Petronio, Le poesie di T. C., inItalica, II (1942), pp. 13-42; F. Flora, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] aveva lungamente rimandato risultando iscritto all'università. Il periodo in oggetto segnò un arresto della produzione fui spinto da disgusto per gli altri partiti. Il socialismo inItalia è un'assurdità. Da noi non c'è alcuna possibilità politica ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Enrico, che in qualche modo gli venne incontro, giungendo inItalia con un in Frankreich, Berlin 1935.
Importanti per diversi aspetti della storia della società europea occidentale la serie dei volumi del Centro di Studi medievali dell'Università ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] della Santa Sede. Furono pochi coloro che inItalia, in Francia e in Europa provarono turbamento per la sorte che La fase consalviana, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma", 15-6, 1975-76, pp. 108-56; 19 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Lussemburgo, che dall'inizio del 1355 si trovava inItalia per cingere la corona di re dei Romani, non II, a cura di G. Porta, Parma 1995, ad ind.; Il Libro rosso della Università di Trani, a cura di G. Beltrani - G. Cioffari - M. Schiralli, Bari ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] si dedicasse in modo più profondo e sistematico all'Università di Bologna, dove fu certamente, ma in data non fatta da papi precedenti e del resto tale immunità non era granché rispettata inItalia (per es. non a Pisa ed a Firenze). B. poteva ben ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] quindi il solenne anatema dei principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'università di Montpellier, 21 apr. 1441 (ibid., I, fasc. 2, mo sanno molti chi et como ello fo grande et tenuto inItalia" (Nogara, p. 211).
La diffusione dell'opera di B ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] la Flarer era figlia d'un professore d'oculistica dell'università di Pavia, Francesco Flarer, e vedova di Enrico Grassi, 19-29; V. Castronovo, Giornali e correnti di opinione pubblica inItalia dopo l'Unità, Torino 1962; G. Spadolini, Lineamenti di ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...