GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] il G. riprese e completò gli studi, si laureò in diritto all'Università di Padova e divenne, l'anno successivo, "avvocato , rimanendo la più rappresentata di tutte le sue commedie inItalia e fuori, subito prima della Locandiera e del Servitore ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , dall'arsenale agli ospedali militari, dalla sede dell'università degli studi di Napoli alle fortificazioni di tutto il
Egli si rivelò, fra tutti i collaboratori che C. aveva avuto inItalia, il più vicino al modo di sentire del re, e rimase ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] Spoleto, ove apprese le arti dei trivio; frequentò poi l'università seguendo corsi di diritto canonico per tre anni; ma non i Sermones imperfecti, le ventuno lettere, parte in latino e parte initaliano e infine l'Itinerarium anni, una specie d ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] questi, professore di medicina e botanica all'università, era stato a Siena autorevole rappresentante di ",I, Siena 1824,pp. 59 ss.;G. Pecchio, Storia della economia pubblica inItalia,Lugano 1839, pp. 70-79;A. Zobi, Storia civile della Toscana dal ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] da Pisa a Milano, mandò lo scritto del D. all'università di Parigi per ottenere una condanna che era favorita esplicitamente dallo Curia inItalia e l'equilibrio delle forze in Europa, premesse indispensabili per mantenere la pace in Occidente e ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] pubblicò il saggio Sulle questioni sanitarie ed economiche agitate inItalia intorno alle risaie. Studi e ricerche (1845), nel , destituì i professori della facoltà di teologia dell'università di Bologna dotandola di nuove cattedre, decretò la ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] settembre si ritirò a Jesi per la pestilenza che imperversava inItalia.
Firenze, preoccupata per il conflitto tra Martino V …, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LXVII (1970), pp. 1-75; G. Ermini, Storia dell'università di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] nipote Orazio che si recava a compiere gli studi in questa università. Avrebbe soggiornato a Pavia fino al giugno successivo rendere omaggio al nuovo sovrano Gioacchino Murat che giungeva inItalia attraverso il Piemonte. Riuscì ad ottenere licenza ed ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] ad Oxford restando a lungo quale libro di testo dell'università (Aristotelis, De poetica liber,Oxonii 1780). Nello stesso anno intorno al Borgia e che il B. conobbe durante la sua permanenza inItalia, il B. darà notizia (1782-83)di un codice siriaco ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] newtoniano dell'universo (che aggiornò e ampliò il De gravitate), e ancor più per le Instituzioni. Questi lavori ebbero diffusione internazionale (anche se il Keralio tentò invano di pubblicare il De gravitate in Francia), e inItalia furono tra ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...