BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] università di Boston e a Cambridge incisero profondamente sulla formazione intellettuale dei B. il quale, pur essendo vissuto in che si riferiscono alla Calabria sono state tradotte initaliano da F. Spencer Vollaro in Brutium, LIX (1980), pp. 36-40. ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] divenne consistente l'impegno a favore dell'università. Terreni di proprietà comunale furono ceduti 623, 643 s., 647; P. Secchia, L'azione svolta dal partito comunista inItalia durante il fascismo (1926-1932), ibid., XI (1969), ad Indicem; Archivio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] G. P. Brizzi-A. D'Alessandro-A. Del Fante, Università, principe, gesuiti... a Parma e Piacenza..., Roma 1980, p. Bolzoni, I "commentaria" di Campanella..., in Rinascimento, s. 2, XXVIII (1988), p. 128; La pittura inItalia. Il Seicento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] delle assicurazioni sulla vita (Per una statistica delle assicurazioni inItalia, in Giorn. degli economisti, s. 3, XL, marzo 1910 da consigliere delegato dell'INA e da professore d'università per presentarsi alle elezioni politiche nel collegio di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] 3, pp. 66-71; A. Graf, L'anglomania el'influsso inglese inItalia nel sec. XVIII, Torino 1911, pp. 46 s., 58 s., 102 and surgery of the Università degli Studi in Florence: origin and development, in Bulletinof the Medical Library Association ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Alberti (Gassman, 1981, p. 182).
InItalia tornò in scena nel 1967 (anno in cui riprese anche Ornifle) con i recital DKBC Vittorio Gassman ricevette una laurea honoris causa in Sociologia dall’Università di Urbino e realizzò Significar per verba, ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] , dove nel 1498 fu anche rettore dell'università degli scolari legisti, e che ebbe una dignitosa spediz. di Carlo VIII inItalia, nozze Renier-Campostrini, Venezia 1887, Poesie storiche, a proposito di una recente pubblicazione, in Arch. veneto, XXXV[ ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII inItalia, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1917), pp. ; R. G. Brown, The politics of magnificence in Ferrara, 1450-1505, tesi di dottorato, Università di Edimburgo 1982, pp. 10-15, 25 s ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] innovative (come la cattedra di commercio all'Università, che l'Intieri finanziò per A. Genovesi II, Palermo 1996 (che è anche l'unica trad. initaliano). Un altro carteggio interessante è riportato in L'illuminismo a Genova. Lettere di P.P. Celesia a ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] lo trovò quindi a Torino, dove conseguì la laurea in giurisprudenza presso la locale Università. L’anno dopo, insieme con Susanna, crocerossina, tentò di varcare le linee tedesche nell’Italia centrale, allo scopo di ricongiungersi con la madre da ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...