BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] . Nel 1938 rifiutò la cattedra di letteratura italiana all'università di Firenze, tolta ad A. Momigliano, per l'applicazione spregiudicati così per la musica come per le altre arti" inItalia (vedi recensione, nella Rassegna musicale, XXIX [1959], pp ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] , Tübingen 1913, p. 262; W. Cesarini Sforza, Il Padre Paciaudi e la riforma dell'Università di Parma ai tempi del Du Tillot, in Arch. stor. ital., LXXIV (1916), pp. 109-136; H. C. Brooks, Compendiosa bibliografia di edizioni bodoniane, Firenze ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] 1881, terminati gli studi, riprese l'attività concertistica dapprima inItalia, poi in Austria; nello stesso anno compose il primo Quintetto per , e nel 1920 l'università di Zurigo gli conferì la laurea honoris causa in filosofia. Ma troppo forte era ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] economiche della famiglia non gli consentivano di frequentare l'università il C. trovò un impiego presso la ditta sua mole e complessità. Fra il 1898 e il 1914 si compiva inItalia una trasformazione profonda e decisiva; e si, formavano le basi della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] fu inviato a studiare nelle Università di Padova e di Roma. Del suo periodo giovanile, poco documentato, si sa che ebbe sulla Francia. Senza ripetere l'errore di invocare la discesa inItalia di un debole principe della casa d'Angiò, stavolta il ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] di medicina all'università bolognese, prima di insegnarvi l'astrologia tra il 1344 e il 1356. In seguito raggiunse a 1936; J. P. Rice, A note on C. de P. and Cecco d'Ascoli, inItalica, XVI(1938), pp. 148-551; L. F. Flutre, C. de P. et Eustache ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] la Statale di Milano, che abbandonerà nel 1976 chiamato all’Università di Bologna dove, fino al 1990, esercita il proprio un diverso settore degli studi orientali (La storiografia arabo-islamica inItalia, 1975, p. 84).
Al 1955 risale l’ultimo lavoro ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] fino al limite dell'identificazione con essa.
Nell'età delle Università (13° secolo), il francescano Bonaventura da Bagnoregio riprende il introdotte in questa sistemazione dottrinale quando, a metà del Quattrocento, giungono da Bisanzio inItalia i ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] "nelle attioni pubbliche", le dispute circolari, cioè, allora in uso nelle università, "ha poca attitudine".
L'uscita, intanto, del Dialogo sopra i due massimi sistemi, nel 1632 initaliano e nel 1635 in latino, reca un duro colpo alla credibilità ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] voltaica. L'anno seguente il testo italiano comparve negli Atti d. Acc. dei Georgofili (IV, pp. 349-370) e quattro anni dopo il F. rivendicò la scoperta in una celebre lettera a Luigi Canali, professore all'università di Perugia (Firenze, 6 ag. 1805 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...