Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] nel ciclo vitale, Lezione tenuta all’Università di Bologna nel 1986 per le celebrazioni del IX centenario, Bologna 1996.
F. Modigliani, F. Kostoris Padoa Schioppa, Sostenibilità e solvibilità del debito pubblico inItalia: il conto dei flussi e degli ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] interdipartimentale di studi Fabrizio De André dell’Università di Siena.
Si offre qui al P. Somigli, Dalla parte dell’uomo: musica e parole in F. De A., in Id., La canzone inItalia: strumenti per l’indagine e prospettive di ricerca, Roma 2010 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] B. Comolli, professeur de sculpture à l'Université impériale de Turin, stampato a Parma nel 1808 tra agosto e ottobre si collocano il definitivo rientro inItalia e i quattro successivi passaggi in Piemonte che gli verranno imputati ai processi del ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] studi universitari, che aveva intrapreso presso l'università "Bocconi" di Milano, fu costretto a impiegarsi Basti pensare che mentre la produzione di raion (filati e fiocco) passava inItalia dai 37.500.000 chilogrammi del 1933 ai 70.000.000 del 1935 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] prudentissimi frati suoi, e ancora per li savi in iscienza naturale dell'Università degli scolari della città di Bologna" scrisse nella vitigni, osservati nel corso delle sue peregrinazioni professionali inItalia. Se d'altra parte egli segue per lo ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] che un raro superstite – della musica sacra di Stato inItalia (ed. moderna: Integrale della musica sacra per Ferdinando P. per Ferdinando de’ Medici principe di Toscana, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 2005-06; Id., Mottetti grossi di P. ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] "sdegnato delle irriverenze peggio che austriache le quali l'Università di Padova lasciava commettere verso le spoglie e la memoria V. Alecsandri, Bucarest, 5 sett. 1878). Tornato poi inItalia alla fine del 1878, insisté ancora per lettera ai primi ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] gli riservarono altri compiti. Poco dopo il ritorno inItalia meridionale egli prese parte nel 1314 alla fallita I, Philadelphia 1976. ad Indicem;B. F. Perone, Neofeudalesimo e civiche universitàin Terra d'Otranto, I, Galatina 1978, pp. 121 ss.; A. ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] Nel 1708 si iscrisse nella facoltà di diritto dell'università di Napoli, dopo aver superato un esame di inItalia; il cardinale Gousset e C. Mazenod in Francia; A. Diesbach nella Svizzera e in Baviera; A. Hennequin nelle Fiandre; A. Waibel in ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] in cordialissimi rapporti e in continua corrispondenza specialmente negli anni in cui il Bossi fu esule in Svizzera, in Belgio, in Inghilterra.
Iscritto alla facoltà giuridica dell'università Iemolo, Chiesa e Stato inItalia negli ultimi cento anni, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...