LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] , cui si aggiunsero le lauree ad honorem ricevute da università straniere (Glasgow, Harvard, Oxford, Würzburg), nonché le decorazioni di cui fu insignito inItalia e in vari Stati europei.
L'impressionante messe di materiale documentario raccolta ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] gli studi di Max Müller, del quale erano state tradotte initaliano, per iniziativa di D. Comparetti, nel 1864, le passò nel '91 a ricoprire la cattedra di letteratura italiana all'università di Roma, che mantenne fino alla morte nel 1913 (ricoprendo ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] autori.
Il F. proseguì gli studi filosofici all'università di Padova che usciva da una situazione difficile: dopo 27-32, 209 s.; E. Menegazzo, Per la conoscenza della Riforma inItalia..., in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lett. ed arti, ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] del C. e, soprattutto, in occasione della vicenda del progetto per la nuova sede dell'università di Padova, nel '24, . 222-229; G. Nicodemi, Il "rapporto" di C. sulle belle arti inItalia, in Arch. stor. lombardo, XLIX (1921), pp. 211-233; C. Frati, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] 1841 riuscì nell'intento. Conseguì la laurea presso l'università parmense il 24 luglio 1844, nonostante le ristrettezze delle precipue ragioni per cui la bandiera tedesca tornò a sventolare inItalia" (II, p. 93). La polemica anti-repubblicana si fa ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] il comando della 7ª compagnia, quasi tutta composta di studenti dell'università pavese. A Calatafimi, il 15 maggio, la compagnia ebbe l'onore solo Tripoli, che però, in quel momento, non destava particolare interesse inItalia. Si correva dunque il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] cara a una storiografica urbana largamente diffusa anche inItalia a partire dagli anni Settanta e legata soprattutto alle sono rimasti a contatto con il lavoro storico nelle università, nelle scuole, nelle istituzioni culturali: sono ben trentatré ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] romanza, II (1955), pp. 51 ss.; Id., Metastasio, Goldoni, Alfieri e i gesuiti spagnoli inItalia, in Annali dell'Ist. univers. orientale, sezione romanza, VI (1964), pp. 91-97, 101 s., 104; G. Natali, IlSettecento, Milano 1960, I, pp. 29, 434 ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] la pace e l'ozio e la libertà" in mezzo ai suoi confratelli francesi, tornato inItalia nella primavera del 1759 il B. lasciò scuole a Modena, e poi professore di eloquenza in quell'università (1772). Ma vi insegnò fiá quando lo sciogliménto ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] ,lingua e letteratura d'Italia, a cura di V. B., Milano 1942). Il mestiere del delatore gli suggerisce addirittura una farsa teatrale, Le trombe d'Eustachio, messa in scena al Teatro dell'università di Roma nel 1943, anno in cui squadre fasciste ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...